Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
PASTA DI MATERA. RISTORATORI PREPARANO MISCHIGLIO
Si chiude all’insegna della curiosità la 4^ settimana di promozione gastronomica sulla Pasta di Matera, per via della varietà "Mischiglio"’’, che 15 ristoratori materani si sono impegnati a preparare, con diverse tecniche e aromi, nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Camere di Commercio sul tema "La Pasta di Matera: una tradizione da salvare. Industria e tradizione: oltre 100 anni di storia’’. Per Mischiglio si intende un "miscuglio di paste corte o spezzate’’ ma anche un impasto di farina, legumi e cereali (fave, ceci, orzo, semola, condito con cacio ricotta e peperone secco, tipico della zona di Chiaromonte, Fardella, Calvera,Teana in provincia di PotenzaGli chef dei 15 ristoranti della provincia di Matera stanno dando, comunque, spazio alla fantasia, ma nel solco della tradizione e della genuinità dei prodotti dell’orto o delle spezie custodite nella credenza. Per buongustai e visitatori c’è un itinerario tutto da percorrere e da assaggiare alla scoperta del "Mischiglio’’ dopo i piatti a base di cannerozzi, zitoni e perciatelli. A prepararli i titolari di ristoranti, contrassegnati da una vetrofania, che hanno aderito all’iniziativa. Sono "Da Mario" in via XX Settembre, "Trattoria del Caveoso" in via Bruno Buozzi e "Le Dodici Lune" in via San Giacomo nel Sasso Caveoso, "Oi Marì", "Le Botteghe’’ e "Residence San Pietro Barisano" nel Sasso Barisano, "La Grotta di Bacco" e "Il Cantuccio" in via delle Beccherie, "Don Matteo" in via San Biagio, "Al Falco Grillaio" in via Ridola, "La Cantina della Bruna" in via Spartivento, "Lucanerie" in via Santo Stefano, "Kappador" in via Potenza, "Le Spighe" in Via Gravina e "Il Ritrovo del Cima" a Miglionico.
Data di aggiornamento: 07/07/2011