13 | ||
2 |
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
News per le imprese
SEMINARIO UNICREDIT
23 gennaio 2018 - dalle 16:30 alle 18:00
Tra intelligenza artificiale, dati, chatbot, mobile e social media engagement, faremo un viaggio su come cambia il volto del turismo e sulle nuove opportunità da cogliere.
Angelo Tortorelli - Presidente CCIAA Matera
Edoardo Di Trolio - Area Manager Basilicata UniCredit
Massimo Macchitella, Responsabile Small Business & Financing Products UniCredit
Analisi di scenario su turismo e trasformazione digitale.
Approfondimento sui temi del momento (Turismo 4.0, Big e
Small Data, Intelligenza artificiale, Chatbot) e come questi possano essere declinati nella comunicazione e nel marketing turistico anche per le piccole e medie imprese.
Roberta Milano, Docente e Digital Strategist
Parliamo con chi ce l’ha fatta: condivisione di un caso di successo
I virtuosismi delle nuove tecnologie applicate al Turismo: video a 360 gradi, siti web immersivi, navigatori turistici, traduttori e speaker automatici, pricing adattivo.
Gualtiero Carraro, Carraro Lab
Parliamo con chi ce l’ha fatta: condivisione di un caso di successo
I relatori saranno collegati in diretta audio/video con le sale attivate sul tutto il territorio nazionale. Sarà possibile interagire con gli speakers di proprio interesse grazie ad una piattaforma di instant feedback.
Si occupa di ricerca, innovazione, comunicazione e formazione sul turismo digitale.
È stata Direttore marketing, comunicazione e digitale di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, nel comitato scientifco di BTO - Buy Tourism Online e co-founder di BTO Educational. Esperta di “marketing del web” e comunicazione turistica attraverso i social media. Ha collaborato con numerose destinazioni turistiche nella progettazione delle strategie di comunicazione turistica digitale, in percorsi formativi e eventi divulgativi sulla cultura digitale (Lazio, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Umbria, Toscana, Campania, Liguria, Emilia Romagna, Piemonte, Langhe e Roero, Comune di Genova, Ischia,...). All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tiene un seminario sulla Web Reputation. Precedentemente ha insegnato all’Università di Genova, Facoltà di Economia.
Imprenditore e ricercatore digitale, Gualtiero Carraro è titolare di Carraro LAB e partecipa a diverse aziende innovative.Ha sviluppato piattaforme multimediali connesse all’export digitale per Expo 2015, Fiera Milano, Pagine Gialle, Europages, TIM, oltre a importanti aziende ed enti pubblici.
Nel settore delle tecnologie per la cultura ha ottenuto, col fratello Roberto, 10 premi internazionali. Nel 2006 ha partecipato all’invenzione della piattaforma virtuale oggi nota come Street View. Nel 2011 Steve Jobs ha presentato la App “Roma Virtual History”, best seller in diversi paesi, che ha anticipato l’utilizzo di contenuti virtuali con giroscopio su dispositivi mobili.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI DELL’UNIONE EUROPEA E INTERNAZIONALI - MARCHI+3
Marchi +3 è una misura che sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI, promuovendo l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.
Le agevolazioni previste sono dirette a favorire la registrazione di:
•marchi comunitari presso EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale)
•marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 3.825.000,00
Le domande potranno essere presentate a partire dal 7 marzo 2018.
Link: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/marchi
PES 2 - ICE Export Lab Basilicata - scadenza Bando: 15 gennaio 2018
E' stato pubblicato il Bando dell'ICE Export Lab Basilicata: un percorso formativo di alta specializzazione per le PMI della Regione, organizzato - con la collaborazione di Confindustria Basilicata - nell'ambito delle attività programmate nel Piano Export Sud 2.
Questo percorso integrato (a partecipazione gratuita) è rivolto a 25 imprese/Consorzi/Reti di imprese che intendono sviluppare le proprie attività sui mercati esteri, appartenenti ai seguenti settori, di prioritario interesse del PES2:
· agroalimentare (alimentari e bevande);
· alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, smart city, ICT);
· moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, cosmetica, oreficeria);
· arredo e costruzioni (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali);
· energia (ambiente ed energie rinnovabili);
· mobilità (nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica).
L'ICE Export Lab Basilicata è articolato in tre fasi, tra loro strettamente collegate:
1. formazione in aula, in modalità executive, sui processi di internazionalizzazione delle MPMI, che si svolgerà a Potenza;
2. affiancamento personalizzato in azienda, finalizzato alla definizione di una strategia di intervento su un mercato target;
3. fase di incubazione all’estero, con il supporto degli Uffici ICE-Agenzia, finalizzata allo sviluppo di un progetto di internazionalizzazione.
I requisiti di ammissibilità, le modalità di partecipazione e selezione (nonché l’importo del de minimis previsto per la partecipazione alla fase 2) sono specificati nel Bando, disponibile sul sito ufficiale dell'ICE-Agenzia nella sezione dedicata al Piano Export Sud 2 - all'indirizzo http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm - dove è possibile accedere anche alla scheda di registrazione on line.
I termini per presentare la candidatura all'ICE Export Lab Basilicata scadono lunedì 15 gennaio 2018.
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER L'EGITTO - OPPORTUNITA' DI LAVORO
La Raslan Company cerca un perito italiano nella produzione ciocolatiera e nella Chocolate Cream Spread.
L’azienda egiziana offre all’interessato un posto di lavoro in base a un contratto regolare
Info e contatti:
Marianne Fakhry
Italian Chamber of Commerce - Egypt
Business Coordinator
33, Abdel Khalek Sarwat St. Down Town 11511
Cairo Egypt
Tel: (+2 02) 239 222 75 - 239 379 44 - 239 199 11 - 239 277 33
Fax: (+2 02) 239 125 03
Mob: (+2 012) 88 000 381
Web Site: www.cci-egypt.org
E-mail:
FB page:
Office hours: Sunday to Thursday from 8:00 to 16:00
Aziende Ucraine: richiesta di acquisto attrezzature per la produzione della pasta e richiesta di vendita di farine e altri prodotti di graminacee
Comunicati:
/uploaded/News per le Imprese/gpt11121501-attrezzature produzione pasta.pdf
/uploaded/News per le Imprese/gpt11121502-vendita farina in italia.pdf
per ulteriori chiarimenti e informazioni contattare:
dott. Gian Pietro Toaldo - tel. 3481341521
***********
CCIAA Italiana per la Svizzera - IGEHO 2015 ha “fame” di Made in Italy - Forniture ed attrezzature per alberghi e ristoranti sul mercato svizzero
La Svizzera è il terzo paese più ricco d’Europa e tra i primi 6 al Mondo. Un’economia dinamica e capace di importare dall’Italia più di Paesi come Spagna e Regno Unito. Igeho è la manifestazione di punta per la filiera dell’Ho.Re.Ca situata a Basilea crocevia commerciale di altre due economie importanti per l’Italia come Germania e Francia. Attrezzature e arredamento per alberghi e ristoranti trovano ad Igeho un pubblico in target di utenti finali e operatori commerciali che cercano nelle forniture italiane qualità e design. La CCIS, rappresentante per l’Italia dell’Ente Fiera svizzero, lavora per facilitare l’accesso di aziende italiane a questa opportunità con l’intento di aumentare l’export italiano su detto mercato.
Per informazioni: Centralino: 0041 (0) 44 289 23 23
Sharon Metus, Responsabile Fiere: 0041 (0) 44 289 23 11
E-mail: smetus@ccis.ch
*******
Programma "Invest your talent in Italy" promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il programma, che Unioncamere sta supportando, con diverse modalità dal 2005, prevede essenzialmente l'attrazione di giovani laureati, provenienti soprattutto dai mercati in espansione ovvero in via di sviluppo, nel nostro Paese, con la finalità di permettere agli stessi percorsi di formazione presso le Università italiane.
Le aree di formazione entro le quali si formeranno i giovani laureati stranieri sono quelle della Ingegneria/Alte Tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management.
Il programma, secondo la nuova veste voluta dal MAECI, prevede un forte coinvolgimento, in particolare e pertanto non esclusivamente delle imprese dei territori, di competenza delle università protagoniste dei corsi formativi (v. allegati).
Le imprese, in ultima analisi, beneficeranno dei tirocini presso le proprie aziende del personale straniero qualificato selezionato dal MAECI.
Per effettuare la registrazione, che consente l'accesso da parte delle aziende a questi tirocini – che saranno a titolo gratuito - il Ministero mette a disposizione la seguente pagina web:
http://investyourtalent.esteri.it
Il MAECI, inoltre, in caso di concreto interesse manifestato dalle aziende nei confronti di questo programma è disponibile ad effettuare presentazioni ad hoc sui territori avvalendosi della collaborazione di Unioncamere e delle strutture camerali interessate.
Per eventuali approfondimenti:
Fabio Pizzino
Responsabile Servizi camerali per l'internazionalizzazione e progetti di cooperazione internazionale - Unioncamere
Tel. 06-4704256 - cell. 347-4967245
(fabio.pizzino@unioncamere.it)
Allegati:
INVEST YOUR TALENT IN ITALY - DESIGN ARCHITETTURA
INVEST YOUR TALENT IN ITALY - ECONOMIA MANAGEMENT
INVEST YOUR TALENT IN ITALY - INGEGNERIA ICT
Data di aggiornamento: 15/01/2018