Servizi
Puglia: Addio ai proiettori, il digitale sarà ovunque
Data di aggiornamento: 20-10-2011
Un bando della Regione Puglia e dell'AFC per far rivivere le vecchie sale dei piccoli centri urbani.La Regione Puglia stanzia 1,3 milioni di euro per la digitalizzazione delle sale cinematografiche in collaborazione con l’Apulia Film Commission, l’Agis e l’Anec. Il bando prevede fino a un finanziamento massimo di 40.000 euro per struttura, destinato a microimprese o associazioni e fondazioni che esercitino attività d’impresa, che siano regolarmente iscritti al CCIAA, abbiano la sede operativa in Puglia, abbiano un massimo di 4 schermi e che non abbiano contenziosi con Enti provvidenziali ed assistenziali o provvedimenti o azioni esecutive. Il bando è stato presentato questa mattina presso il cinema Galleria dall’Assessore regionale Silvia Godelli, dal direttore regionale dell’Area Talenti Francesco Palombo, dal componente della Cabina di regia Franco d’Ippolito, dal direttore dell’Apulia Film Commission Silvio Maselli, dal presidente dell’Agis Puglia e Basilicata Carmelo Grassi e dal presidente dell’Anec Francesco Santalucia.Si punta quindi a finanziare le piccole imprese, soprattutto i cinema mono-sala, quelli dei centri storici o gli unici presenti in un paese con meno di 60000 abitanti, affinché queste possano acquistare i costosi proiettori digitali (ormai già presenti nei grandi multisala) senza i quali non reggerebbero la concorrenza e sarebbero prima o poi costrette alla chiusura. Il finanziamento previsto dovrebbe bastare per 32 o 33 strutture pugliesi, ma è stato anche sottolineato nel corso della conferenza che, qualora dovessero essere disponibili nuove risorse, sarebbe certamente attuato un nuovo bando di concorso. La conversione del cinema al digitale si prospetta sia come una scelta obbligata, in quanto si prevede che fino alla fine del 2012 vi si saranno adeguati tutti i cinema sul territorio nazionale, e sia come una grande opportunità, in quanto permetterà multiproiezioni (ossia la proiezione di pellicole diverse nello stesso giorno e nella stessa sala), proiezioni di documentari, opere liriche, eventi sportivi, ma potrà anche far sì che siano ospitati nella sala convegni o eventi di vario genere. Il bando, approvato il 14 ottobre dalla Giunta regionale, sarà pubblicato entro fine ottobre sul BURP. Sarà possibile inviare la domanda, esclusivamente via raccomandata, entro 60 giorni dalla pubblicazione. La commissione valuterà le domande nell’arco di 90 giorni, dopo i quali dovranno passare altri 6 mesi per la realizzazione effettiva dell’investimento.
Fonte: Go Bari.it