Servizi
Roma - La Sostenibilità Energetica è protagonista
Si terrà il 10 e 11 novembre 2011, presso il polo fieristico romano, un convegno dal titolo "Sostenibilità Energetica". Si tratta della prima due giorni dedicata a incontri professionali per lo sviluppo di città sostenibili: progetti, impianti e tecnologie per la produzione integrata di energia da fonti alternative, risparmio energetico e reti distributive intelligenti.
L’appuntamento avrà una struttura e organizzazione particolare, infatti la manifestazione possiederà le caratteristiche di un convegno e, insieme, di una «piazza» dove scambiare esperienze e progetti; infatti qui l’intera filiera (aziende, gruppi finanziari, progettisti, installatori, energy manager, decisori pubblici, multiutility e grandi consumatori energetici) avrà la possibilità di riunirsi e dibattere sui più attuali temi legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all’efficienza energetica in ambito urbano, nonché di confrontarsi per elaborare strategie di intervento e ampliare i propri orizzonti di business e di partnership per lo sviluppo di innovazione in ambito tecnico e scientifico.
«Per diminuire l’inquinamento nelle nostre città è fondamentale la collaborazione di tutte le parti coinvolte: non solo la cittadinanza quindi, ma anche le istituzioni e le utilities che gestiscono i servizi a livello locale – Osserva Emilio Bianchi Direttore di Senaf – Per questa ragione ci è sembrato importante essere promotori di un evento capace di creare un ponte tra aziende, operatori del settore e dirigenti pubblici, nell’ottica di creare maggior dialogo e migliore confronto su temi di interesse estremamente vasto. Una corretta informazione è infatti il miglior punto di partenza per creare convergenza d’intenti, d’obiettivi e d’impegno, con ricadute dirette sulla qualità della vita nelle città, sullo sviluppo delle imprese che operano nella filiera e nei conti pubblici, viste le pesanti sanzioni previste in materia dall’Unione Europea».
Ecco allora che risulta chiara la ragione che ha spinto gli organizzatori a sviluppare un ricco programma di workshop con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e la collaborazione di ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, CNA - Federutility – Federazione delle imprese energetiche e idriche, GIFI - Gruppo imprese fotovoltaiche italiane, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Fonte: Diario del Web