Servizi
Cuneo - Degustazione prodotti locali e provenzali
L'accostamento di prodotti tipici della provincia di Cuneo ad altri della vicina Provenza ha vissuto, domenica 20 novembre, un'ulteriore, importante parentesi di visibilità in occasione della “Fiera del porro” di Cervere, dopo l'esordio nel capoluogo provinciale, in concomitanza con la Fiera del marrone.
Nell'ambito del progetto Alcotra “Viaggio tra i prodotti”, due degustazioni guidate si sono svolte, grazie al supporto organizzativo della Camera di Commercio, presso la sala gastronomica “La Boccio”, con un assortimento di voci legate a rappresentare la provincia Granda e Digne les Bains, al di là delle Alpi.
Alla quarantina di intervenuti, suddivisi in due gruppi, sono stati presentati all'assaggio, con commento del prof. Marco Rissone, in collaborazione con Onaf e Onav, le organizzazioni nazionali di assaggiatori di formaggio e di vino, la focaccia di porro di Cervere con salsiccia cruda di vitello, porri crudi conditi con olio vergine d'oliva biologico di Alta Provenza, nostrale d'Alpe con miele biologico di lavanda sempre proveniente dall'arrière pays francese, gnocchi di patate di Entracque, quaquare di Genola con cioccolato fondente caldo. Il tutto innaffiato da Barbera d'Alba, Barbaresco 2007, Birra artigianale e Barolo chinato.
“La ricerca di nuove armonie tra ciò che viene prodotto di qua e di là dalle montagne - è il commento del presidente camerale Ferruccio Dardanello - fa parte di un progetto comunitario che mira alla riscoperta e valorizzazione, oltre che al rilancio di prodotti locali, forti di una lunga tradizione, altamente tipicizzati, capaci di riportare in auge sapori che l'omologazione alimentare di oggi sembra spesso ignorare”.
Condizioni climatiche e contesto ambientale simili hanno consentito, nel tempo, a Cuneesi ed abitanti dell'Alta Provenza, di individuare specialità, espressione di un territorio variegato, capace ancora oggi di stupire. Nella degustazione, la Granda ha puntato su ortaggi cosiddetti poveri, quali patate, carote e porri e sui dolci di borgata, cotti nel forno comune, mentre i francesi hanno optato per formaggio d'altura, miele ed olio. Ne è nato un apprezzabile insieme di gusti e profumi, dimentico di antichi confini.
Soddisfazione da parte del consorzio per la valorizzazione e tutela del Porro Cervere per l’iniziativa che si è svolta in terra cerverese: “Abbiamo apprezzato questa iniziativa della Camera di Commercio di Cuneo - sottolinea il presidente dell’omonimo Consorzio, Giorgio Bergesio - che permette l’abbinamento in degustazione di prodotti importanti dei nostri produttori. Il porro è un ortaggio duttile, abbinabile a numerosi piatti; siamo consapevoli che la promozione volta al consumatore finale può farne aumentare la coltura.”
Cervere, 20 novembre 2011