.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Finanza e Credito > Sistema finanziario > Le banche liquidano le imprese fornitrici degli Enti locali toscani

Le banche liquidano le imprese fornitrici degli Enti locali toscani

Data di aggiornamento: 24-11-2011
Rendere liquido il credito vantato nei confronti della Pubblica Amministrazione con la cessione pro-soluto a uno degli istituti creditizi firmatari della convenzione promossa dalla Regione Toscana, venendo incontro alle esigenze delle imprese fornitrici degli enti locali. Si è discusso di questo oggi a Firenze, presso l’Auditorium “Cosimo Ridolfi” di Banca CR Firenze, un convegno organizzato dalle Camere di Commercio di Pistoia, Firenze e Prato con la collaborazione di BIIS, Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Public Finance e alla collaborazione tra pubblico e privato, dal titolo “La cessione pro soluto dei crediti vantati dai fornitori della Pubblica Amministrazione”.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato questo strumento attraverso il quale le imprese, che vantano crediti nei confronti degli enti locali per servizi di fornitura, progettazioni e lavori pubblici, possono ottenere quanto dovuto, ovviando al problema del ritardo nei pagamenti. Il protocollo rende possibile lo smobilizzo pro soluto vantato dai fornitori delle amministrazioni locali toscane fino al 100% dell’importo, con contratti di cessione, il cui importo verrà determinato di volta in volta sulla base del merito creditizio dell’ente.
Lle imprese interessate dovranno chiedere all’ente locale debitore una certificazione del credito maturato, ottenuto il quale potranno rivolgersi a uno degli istituti di credito firmatari per ottenere ogni informazione necessaria ad attivare la richiesta di cessione creditizia.
Con questo intervento si offre un concreto aiuto al tessuto produttivo locale, consentendo alle imprese di approvvigionarsi della liquidità necessaria per operare e crescere e allo stesso tempo forniscono un valido supporto all’equilibrio finanziario della Pubblica Amministrazione.
Il protocollo d’intesa è stato siglato lo scorso ottobre da Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, Banca CR Firenze, Banca Mps Leasing&Factoring, Credito cooperativo di Cambiano, Cassa di risparmio di Volterra, Cassa di risparmio di San Miniato, Cassa di risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, Centro factoring, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio, Banca Federico del Vecchio e Banca di Lucca e del Tirreno, con la Regione Toscana, l’Anci Toscana, l’UPI Toscana, l’UNCEM Toscana e l’Unioncamere Toscana.
All’evento hanno partecipato, in qualità di relatori, diversi esponenti del settore economico-produttivo e istituzionale, tra cui Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze, Stefano Morandi, Presidente della Camera di Commercio di Pistoia, Carlo Longo, Presidente della Camera di Commercio di Prato, Carla Donati, Direttore Generale Organizzazione e Risorse della Regione Toscana, Enrico Ciabatti, Segretario Generale Unioncamere Toscana e Andrea Bressani, Responsabile Direzione Commerciale Italia di BIIS.

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X