8 | ||
6 |
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Brevetti e Marchi
La tutela della proprietà industriale (invenzioni, modelli industriali e marchi d'impresa) è attribuita allo Stato che la esercita per mezzo dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico e la rete delle Camere di commercio.
UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI - SITO ISTITUZIONALE (Clicca sul Logo per accedere al sito)
Ai sensi del nuovo codice emanato con D.Lgs. 10-2-2005 n. 30, l'espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, mediante registrazione o negli altri modi previsti dal codice.
La brevettazione e la registrazione danno luogo ai titoli di proprietà industriale. Sono oggetto di brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali. Sono oggetto di registrazione i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori. Sono protetti, ricorrendone i presupposti di legge, i segni distintivi diversi dal marchio registrato, le informazioni aziendali riservate, le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine.
L'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Matera si occupa di:
> Ricezione e verbalizzazione di domande di:
- brevetti per invenzione industriale;
- brevetti per modello di utilità industriale;
- brevetti per modello ornamentale e serie ornamentale;
- registrazione dei marchi d'impresa.
> Ricezione di ogni atto concernente modificazioni alla domanda originaria di marchi e brevetti:
- modifiche della titolarità del brevetto;
- istanze di correzione, integrazione, ritiro ecc.
> Consegna degli attestati di brevetto concessi dall'U.I.B.M.
> Distribuzione di materiale informativo
L'Ufficio fornisce inoltre:
- informazioni inerenti i depositi effettuati presso l'Ufficio brevetti e marchi e i servizi di ricerca brevetti;
- informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda di brevetto.
Interessa a tutti coloro che intendono:
> registrare invenzioni, modelli e marchi nazionali;
> consultare le banche dati brevettuali per verificare l'esistenza di brevetti e marchi;
> raccogliere informazioni contenute nei documenti brevettuali;
> assistenza ed informazioni on line attraverso il Punto di Informazione Brevettuale (Centro PIP).
Normativa
> D.L. 10 febbraio 2005, n. 30 «Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273».
> Circolare MAP (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) 27 luglio 2005, n. 471 (pdf): contenente chiarimenti per l'applicazione delle novità contenute nel «Codice della Proprietà industriale» entrato in vigore il 19 marzo 2005.
> D.lgs. del 10 aprile 2006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28/04/2006 (sull'invio telematico delle domande di brevetti e marchi)
> Decreto anteriorità (DM 27 giugno 2008) (pdf): dal 1º luglio 2008 è divenuto operativo l'accordo sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo Economico e Ufficio Europeo dei Brevetti per la ricerca di anteriorità sulle domande di brevetto per invenzione industriale depositate in Italia, per le quali non è rivendicata la priorità estera. Il rapporto di ricerca e l'opinione scritta sono notificati al richiedente e pubblicati. Costituiscono un fondamentale strumento per valutare la forza del brevetto italiano, anche in sede di contenzioso.
Contatti
Marcella Milo - Responsabile Ufficio Artigianato
0835 338434
marcella.milo@mt.camcom.it
Anna Chiara Lapolla
anna.lapolla@mt.camcom.it
Francesca Bertoldo
0835 338434
francesca.bertoldo@mt.camcom.it
Data di aggiornamento: 16/05/2017