10 | ||
5 |
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Metrologia Legale
La metrologia legale si occupa della correttezza e della esattezza degli scambi commerciali e non, compresi quelli destinati al consumatore finale, che si basano prevalentemente sulla determinazione di grandezze quali la lunghezza, la massa e il volume.
Ciò avviene tramite procedure legislative che investono più livelli dell'organizzazione statale e che mirano a garantire l'affidabilità degli strumenti di misura utilizzati nella misurazione e la loro riferibilità ai campioni nazionali ed internazionali del Sistema SI.
L'Ufficio Metrico Provinciale è la struttura tecnico - amministrativa, che ha il compito sul territorio, tramite la verifica prima e periodica degli strumenti di misura, di garantire la esattezza della misurazione, tutelando nel contempo la fede pubblica.
A tutela del consumatore finale, l'Ufficio ha anche compiti di autorizzazioni, verifica e controlli in materia di metalli preziosi e prodotti preconfezionati in quantità nominali prefissate.
Gli strumenti interessati dalla metrologia legale sono: bilance da banco, pese a ponte per automezzi, pesi e masse campioni, misure campioni di capacità, complessi di misura stradali per la vendita di carburanti e apparecchiature associate di pre e post pagamento, autocisterne allestite per il trasporto e la misurazione di carburanti, misuratori volumetrici di grande portata per prodotti petroliferi con compensatori di temperatura, misuratori volumetrici di gas metano e convertitori ad essi associati, misuratori massici stradali di metano per autotrazione, cronotachigrafi, ecc.
Tutte le attività che comportano la detenzione e l'utilizzazione di uno strumento metrico in una misurazione finalizzata a determinare un qualunque tipo di corrispettivo (prezzo, tariffa, tassa, multa, indennità, ecc.) rendono obbligatoria l'iscrizione delle imprese titolari di tali attività (utenti metrici) in un elenco formato dalla CCIAA sulla base dei dati provenienti dal registro imprese e da informazioni fornite eventualmente da altre amministrazioni pubbliche.
L'utente metrico ha quindi l'obbligo di presentare a verifica i propri strumenti entro 60 giorni dalla loro prima utilizzazione e successivamente con la periodicità fissata dal D.M. del 28.03.2000 n. 182.
Link alla modulistica per la verifica degli strumenti metrici
Contatti
Donato Cagnetta
Tel. 0835 338418
E-mail: donato.cagnetta@mt.camcom.it
Data di aggiornamento: 10/09/2013
Cerca
In questa categoria
- 10 regole per scrivere correttamente una misura
- Elenco officine autorizzate al montaggio e riparazione cronotachigrafi prov. Matera
- Metalli preziosi: marchi di identificazione e titoli
- Regolamento per il riconoscimento dell'idoneità dei laboratori all'esecuzione della verificazione periodica di strumenti di misura
- Il Nuovo Tachigrafo Digitale
- Principali Norme di riferimento