Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
OPERAZIONI E CONCORSI A PREMIO
Le novità in materia di concorsi a premio sono all'indirizzo del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le informazioni e i link sotto riportati potrebbero essere superati si prega di collegarsi al suddetto indirizzo del Ministero.
Le manifestazioni a premio possono essere di due tipi:
- operazioni a premio, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio o un certo quantitativo di prodotti o servizi offrendone la documentazione (es. bollini, prove d?acquisto, punti). Per questa tipologia di manifestazioni è sufficiente la redazione del regolamento delle manifestazion che deve essere autocertificato, senza alcuna autorizzazione o comunicazione, salvo spedire ricevuta del versamento della cauzione al Ministero delle Attività Produttive.
- concorsi a premio, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito solo ad alcuni dei partecipanti anche senza richiedere ad essi la condizione di acquisto o di vendita di prodotti o servizi (es.: estrazioni a sorte, capacità o abilità dei concorrenti di adempiere per primi a predeterminate condizioni). Per tale tipologia di manifestazioni è invece necessaria la comunicazione al Ministero delle Attività produttive, accompagnata dal Regolamento della manifestazione, dal modello PREMA CO/1 e dal titolo relativo alla cauzione.
Normativa di riferimento
D.lgs. 112/98 art. 20
Con il D.P.R. n° 430 del 26.10.2001, in vigore dal 12.04.2002, è stato modificato il quadro regolamentare riguradante le manifestazioni a premio.
In sintesi la nuova disciplina:
a) sancisce l'abolizione del sistema autorizzatorio e la conseguente introduzione, solo per i concorsi a premio, dell'obbligo della comuncazione al Ministero delle Attività Produttive;
b) attribuisce al responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio (dove viene effettuata l'assegnazione dei premi) o ad un suo delegato il ruolo di garante della regolarità della procedura di assegnazione dei premi. Tale responsabile è stato individuato, in applicazione dell'art. 20 comma 2, del D.Lgs. n° 112/98, nel Funzionario Responsabile del Settore Regolazione Mercato.
Sono scaricabili anche dal sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico i seguenti documenti:
- PREMA CO/1: comunicazione di svolgimento di concorso a premi;
- CO/PV: processo verbale di chiusura;
- PREMA CO/2: scheda informativa allegata al verbale di chiusura;
- PREMA OP/1: comunicazione di cauzione prestata per le operazioni a premio.
I soggetti promotori che intendono avvalersi dell'operato della Camera di Commercio devono presentare una domanda in carta semplice con la richiesta di intervento del funzionario camerale.
Tutta la documentazione deve essere trasmessa, eventualmente via fax al numero 0835/330614, concordando preventivamente la data con l'Ufficio.
La Camera di Commercio di Matera ha fissato le seguenti tariffe che le imprese promotrici dovranno versare all'Ente per ogni accesso ossia per ogni intervento del funzionario camerale (per un concorso potrebbero essere necessari più accessi: sorteggio, verbale finale ecc..):
- Euro 396,00 IVA inclusa, per ogni singola fase del concorso con accesso da effettuarsi in giornata o in orario coincidente con quelli di normale servizio dell'ente (dal lunedi al venerdi dalle ore 8:00 con conclusione entro le ore 18:00)
- Euro 514,00 IVA inclusa, per ogni singola fase del concorso con accesso da effettuarsi in giornata lavorativa oltre le ore 18:00
- Euro 594,00 IVA inclusa, per ogni singola fase del concorso con accesso da effettuarsi in giornata non lavorativa o festiva
N.B. Le tariffe sopra indicate, da versare sul c.c.p. n. 12130753 intestato alla Camera di commercio di Matera con la causale 'diritti per manifestazione a premio', sono assoggettate al regime commerciale secondo quanto previsto dall'art. 4, comma 4, del DPR 633/1972, e successive modifiche ed integrazioni, e quindi, fatturate con applicazione dell'IVA ad aliquota ordinaria 20%.
Clicca qui per visualizzare la scheda riepilogativa predisposta dal Ministero.
Data di aggiornamento: 24/09/2012