1 | ||
0 |
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Il registro nazionale delle imprese storiche

Il registro nazionale delle imprese storiche – istituito da Unioncamere a giugno 2011 in occasione del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia - è uno strumento di conoscenza e promozione per quelle realtà imprenditoriali che, nel tempo, hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità. Il Registro è destinato ad accogliere tutte quelle aziende che, sulla base di una domanda di adesione rivolta alla propria Camera di commercio, risulteranno avere le caratteristiche di Impresa storica secondo i criteri individuati da Unioncamere e riportati nel regolamento pubblicato su questa pagina. Nel 2012 ricorre il 150^ anniversario del Sistema camerale – il 6 luglio 1862 infatti il neo Parlamento italiano promulgava la prima legge istitutiva delle Camere di commercio – e per celebrare il ruolo svolto dal “genio” imprenditoriale italiano Unioncamere ha riaperto il bando per l’iscrizione al Registro nazionale Imprese storiche d’Italia. La domanda deve essere presentata dalla imprese alla propria Camera di commercio entro il prossimo 23 marzo. La verifica dei requisiti sarà curata con il supporto tecnico scientifico del Centro cultura per l’impresa per conto di Unioncamere. Attualmente, al Registro risultano iscritte oltre 1.700 imprese fra ultra centenarie e centenarie.
Data di aggiornamento: 16/03/2012