.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2012 > Turismo Siti Unesco dall'8 al 12 maggio per studenti Matera

Turismo Siti Unesco dall'8 al 12 maggio per studenti Matera

Da Matera a Perugia fino a La Spezia e Genova in tour, tra visite, confronti e incontri istituzionali per rafforzare il lavoro di rete, che 24 studenti dei Licei classico "Emanuele Duni" e Scientifico “Dante Alighieri" della Città dei Sassi stanno portando avanti con i coetanei di altre scuole liguri e umbre nell’ambito del progetto di partenariato con la Camera di Commercio di Matera in materia di "Turismo scolastico dei Siti Unesco". Gli studenti, accompagnati da docenti e da personale dell’Azienda Speciale Cesp che ha curato il progetto, dall’8 al 12 maggio saranno dapprima a Perugia, dove avranno un incontro istituzionale presso la Camera di Commercio di Perugia, parteciperanno alla Festa dell’Europa, incontreranno gli studenti del liceo classico "Mariotti" e poi saranno ad Assisi per una visita alla Basilica, patrimonio dell’Umanità. Il tour proseguirà per La Spezia , dove incontreranno gli studenti dei due licei locali e visiteranno le suggestive località delle "Cinque Terre". L’ultima tappa è a Genova dove incontreranno i colleghi di altre scuole e visiteranno i Palazzi Rolli. Il programma sul "Turismo scolastico dei siti Unesco" , seguito e organizzato dall’Azienda Speciale Cesp, intende mettere in rete e avviare iniziative nei luoghi di elezione patrimonio dell’Umanità portando valore aggiunto alle economie locali. L’azione è scaturita da una iniziativa di valorizzazione dei siti Unesco da parte delle Camere di commercio di Matera, La Spezia, Genova, Foggia e Perugia e porterà entro il 2012 alla realizzazione di una serie di attività finalizzate a potenziare le opportunità di business delle aziende locali di settore. Allo scopo il viaggio di istruzione che i due gruppi di interclasse delle quarte classi dei Licei, composte da 12 studenti ciascuno, compiranno nelle città Unesco sedi della Camere di commercio partner, è stato preceduto da un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza di Matera e a pianificare un itinerario turistico. Al termine dell’esperienza gli allievi elaboreranno una relazione descrittiva sulle esperienze svolte. "Si tratta di una opportunità - ha detto il Presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli - di promozione territoriale utilizzando le potenzialità del turismo scolastico. Tutto questo contribuisce a rafforzare il rapporto con il mondo della scuola. L’aver puntato sul turismo significa valorizzare le potenzialità di un territorio e di una città, che è il biglietto da visita della Basilicata a livello internazionale, e che intende contribuire alla candidatura di Matera capitale europea della cultura per il 2019. A questo va aggiunta l’azione portata avanti dalla Camera di commercio, con il progetto di Dieta Mediterranea e con i Siti Unesco, e con il Siaft che vedrà Matera alla fine di questo mese ospitare e organizzare l’evento legato al turismo". "Per gli studenti "- ha aggiunto il Presidente del Cesp, Giovanni Coretti - "è una occasione importante nella fase della formazione e dell’orientamento verso nuove professionalità e nell’avvio di opportunità di lavoro".

Matera 5 maggio 2012

L’addetto stampa

Francesco Martina

Data di pubblicazione: 07/05/2012
Data di aggiornamento: 07/05/2012

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X