Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Produzioni olivicole materane a Crotone per Siaft 2012

Saranno l'olio extravergine di oliva e le produzioni tipiche olivicole del Centro Sud a caratterizzare il 5 e 6 giugno a Crotone la tappa del progetto Siaft dedicata all'olio, che vedrà la partecipazione di 36 aziende provenienti dalle province e dai comprensori delle Camere di commercio di Matera (2), Potenza (4),Crotone, Latina e Foggia (5), Siracusa (6) Cosenza (3), Chieti (4), Unioncamere Molise (2). Per la provincia di Matera ci saranno due aziende di settore. Sono l' Azienda agricola Vincenzo Marvulli di Matera e la San Canio di Rocco Contangelo di Montescaglioso. A Crotone sono previsti gli incontri B2B con 16 buyers Germania, Canada, Cina e Brasile, L'evento, che vede la partecipazione di 10 camere di commercio, si svolge con l'apporto organizzativo dell?azienda speciale Cesp della Camera di commercio di Matera, capofila del progetto. Una iniziativa, giunta alla terza edizione, sostenuta da Unioncamere e che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero per lo sviluppo economico quale esempio di "buona pratica" per promuovere i territori e le produzioni del made in Italy. "Il Siaft oil d Crotone - ha detto il Presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli - rappresenta una vetrina importante per far conoscere le nostre produzioni di extravergine di olio di oliva, della filiera biologica, nonchè i diversi cultivar olivicoli che caratterizzano il nostro territorio. L'olio è, inoltre, un alimento tipico ed essenziale della Dieta Mediterranea per le sue qualità organolettiche e dietetiche, simbolo di una provincia e di una regione che da secoli coltivano e producono in questo settore con amore e serietà. Il confronto con i mercati stranieri e l'azione comune di 10 camere di commercio del Centro Sud, non potranno che favorire il processo promozionale che stiamo portando avanti con la terza edizione del Siaft e che trova consensi a livello nazionale e internazionale". Il progetto prevede, dopo Crotone, gli incontri B2B a Potenza a fine giugno per vino, distillati e bevande alcoliche.
"L'incontro tra aziende locali e operatori economici stranieri - ha aggiunto il presidente dell?azienda speciale Cesp, Giovanni Coretti - conferma la validità della formula del Siaft 2012, che valorizzano produzioni e territori. E questo è importante in una fase difficile per la nostra economia, che deve offrire il meglio di sè per conquistare nuovi mercati. Alimentazione e turismo sono due componenti essenziali per raggiungere questo obiettivo, accanto alla volontà di fare sistema di 10 Camere di commercio del Centro Sud".
Matera 1 giugno 2012
L'addetto stampa
Francesco Martina
Data di aggiornamento: 01/06/2012