Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Premiazione concorso "Ricette A Memoria"
Avrà un seguito il concorso “Ricette a Memoria”, che quest’anno ha premiato gli studenti materani della classe 2^ D della scuola Media “Giovanni Pascoli” di via Lucrezio, che hanno partecipato al concorso bandito nell’inverno scorso dalla Camera di commercio
Lo ha annunciato il presidente dell’Ente camerale,
E un assaggio di quelle che sono state le indicazioni emerse dal lavoro svolto si è avuto durante la premiazione, che ha visto la partecipazione, oltre che del presidente della Camera di commercio,
E con loro studenti e allievi delle 16 scuole partecipanti al concorso. Sono gli istituti comprensivo classe II D di Ferrandina, classe II B di Irsina, “A.Ilvento” classe IIIA di Grassano, scuola media Pascoli classe IIA
Tanta emozione e soddisfazione ha accompagnato l’attribuzione del premio 2012 agli allievi della 2D della scuola media “G.Pascoli” del plesso di via Lucrezio di Matera. Al miglior ricettario, scelto da una commissione, istituita presso il Centro internazionale per gli studi e la cultura della dieta mediterranea, è andato un premio di 4.000 euro. All’Istituto e agli studenti della classe prima classificata è stato conferito il titolo di “Paladino dell’Ordine della cucina materana”. Tutte le scuole partecipanti hanno ricevuto una targa ricordo. I ragazzi della media Pascoli
Una ricerca eseguita nella banca della memoria e della tradizione di famiglia, incentrata su aromi e odori di essenze vegetali importanti in cucina come alloro, basilico,menta, rosmarino “… che solleticano i sensi e lasciano riaffiorare vecchi sapori”.
E così tra ingredienti e piatti da preparare è venuto fuori un lavoro da leggere e odorare, tra primi e secondi piatti, focacce e biscotti e rimedi medicamentosi, fino alla possibilità di toccare e odorare le preziose foglie delle diverse essenze custodite in alcune taschine. “Il concorso – ha detto il presidente della Camera di commercio,
Positive le valutazioni di Umberto Montano , direttore del Centro internazionale sulla Dieta Mediterranea, dagli assessori comunale alla Cultura, Cornelio Bergantino e provinciale al Turismo, Angelo Garbellano, che si è complimentato per una iniziativa legata alla valorizzazione del territorio. “Salvaguardare – ha detto Montano - sapori e saperi della tradizione gastronomica del passato significa trasmettere valori positivi che possono accrescere la promozione del territorio. Lo abbiamo fatto con la ricerca e il dvd realizzati nei mesi scorsi e con questo bando che ha coinvolte giovani e vecchie generazioni”.
Cornelio Bergantino si è soffermato sulla originalità e sul significato dell’iniziativa. “Il coinvolgimento - ha detto Bergantino - di scuola, famiglia ed enti rafforza il lavoro di valorizzazione del territorio e la Dieta mediterranea è tra queste, che lega genuinità, specificità, professionalità e stili di vita”.
Matera 11 giugno 2012
Data di aggiornamento: 14/06/2012