Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Principali Norme di riferimento
Metrologia Legale: Principali Norme
1. Norme Generali
R.D. 23.08.1890, n. 7088 - Testo Unico sulle leggi sui Pesi e sulle Misure;
R.D. 31.01.1909, n 242 - Regolamento sul Servizio metrico;
R.D. 12.06.1902, n. 226 - Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure e degli strumenti per pesare e misurare;
D.P.R. 1215/1958 - Modificazioni e aggiunte al regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure e degli strumenti per pesare e misurare;
D.P.R. 12.08.1982, n. 798 (così come modificato dal D.M. 18 marzo 1988, n. 132 e dall'art. 9 della L. 11.05.1999 n. 140) - attuazione della Direttiva CEE n 71/316 relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico;
Legge 29.07.1991, n. 236 di modifica agli artt. 13 e 22 del T.U. 7088 del 1890;
Legge 11.08.1991, n. 273 - Istituzione del Sistema Nazionale di Taratura (SNT) e modifica della composizione del Comitato Centrale Metrico;
D.M. 28.03.2000, n. 179 - Regolamento recante norme di attuazione della legge 236/1991 in materia di pesi e misure (Concessione di conformità metrologica);
D.M. 28.03.2000, n. 182 - Regolamento recante modifica ed integrazione alla disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in materia di commercio e di Camere di commercio;
Direttiva del Ministro delle Attività Produttive del 04.05.2001 sulle modalità di effettuazione della verifica prima CEE sugli strumenti di misura ai sensi dell'art. 9 della L. 11.05.1999 n. 140;
D.M. 10.12.2001 - Condizioni e modalità di riconoscimento dell'idoneità dei laboratori all'esecuzione della verificazione periodica degli strumenti di misura
Direttiva del Ministero delle Attività Produttive del 04.04.2003 - Indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione periodica degli strumenti di misura
2. Unità di misure
D.P.R. 12.08.1982, n. 802 - attuazione della Direttiva CEE n. 80/181; Legge 28.10.1988, n. 473;
D.M. 29.01.2001- attuazione della Direttiva CEE n. 99/103
3. Strumenti per pesare a funzionamento non automatico
D. Lgs. 29.12.1992 , n 517 modificata dal D. Lgs. 24.02.1997, n. 40- attuazione delle Direttive CEE nn. 90/384 e 93/68 sull'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri in materia;
D. Dir. 19.05.1999 - determinazione delle zone di gravità di utilizzazione degli strumenti le cui prestazioni sono sensibili alle variazioni dell'accelerazione di gravità;
Norma Europea EN 45501 - aspetti metrologici di strumenti per pesare non automatici;
D. M. 25.06.1984 così come modificato dal D. M. 07.08.1984
D. M. 13.05.1986 - norme tecniche e adeguamento pesi fissi
4. Pesi campione
D.P.R. 12.08.1982, n. 800 - Pesi di precisione media in attuazione alla Direttiva CEE n. 71/317;
D.P.R. 12.08.1982, n. 801 - Pesi di precisione superiore alla media in attuazione alla Direttiva CEE n. 74/148
5. Peso netto
Legge 05.08.1981, n. 441- vendita a peso netto delle merci così come modificata dalle Leggi: 171/83 - 211/84 e 128/91;
D.M. 21.12.1984 - norme di esecuzione della legge;
D.M. 18.06.1986 - dispositivi di tara
6. Contatori di liquidi diversi dall'acqua
D.P.R. 12.08.1982, n. 736- attuazione della Direttiva CEE n. 71/319;
7. Complessi di misurazione per liquidi diversi dall'acqua
D.M. 4.05.1968, n. 346626 - approvazione delle norme sulla installazione, verificazione e legalizzazione dei misuratori volumetrici di combustibili liquidi e di prodotti petroliferi in genere, montati su autocisterne e autoveicoli;
D. M. 15.01.1998 n. 1294181 - uso di liquidi di prova nelle operazioni di verifica prima;
C. M. n. 35 del 18.03.1998 - verifica prima di misuratori e complessi di misurazione per benzina montati su autoveicoli;
D.P.R. del 23.08.1982, n. 856 - attuazione della Direttiva CEE n. 77/313 relativa ai complessi di misurazione per liquidi diversi dall'acqua.
8. Misure di capacità
Legge 31.01.1967 n. 33 - ammissione a verifica metrica di misure per oli minerali e altri liquidi della capacità di 5, 10, 20, 25, 50 e 100 kl;
D. P. R. 4.02.2003 n. 58 - disciplina metrologica delle cisterne a scomparti tarati, montate su autoveicoli per il trasporto e per la misura di prodotti liquidi a pressione atmosferica;
9. Contatori d'acqua
D.P.R. 23.08.1982, n. 854 - attuazione della Direttiva CEE n. 75/33 per contatori di acqua fredda;
D.P.R. 23.08.1982, n. 855 - attuazione della Direttiva CEE n. 79/830 per contatori di acqua calda.
10. Contatori del gas
D.M. del 17.03.1970 n. 346500 - modalità di prova dei misuratori di gas;
D.P.R. del 23.08.1982, n. 857 - attuazione delle Direttive CEE n. 71/318, n. 74/331, n. 78/365;
D. M. 09.09.1983 - attuazione delle Direttiva CEE n. 82/623
11. Convertitori di volume di gas
C. M. 09.01.1997 n. 550016/3 - norme di verificazione di convertitori associati a contatori ammessi alla verificazione metrica.
12. Preconfezionati
D.L. 03.07.1976 n. 451 (Legge di conversione n. 614/76) modificato dal D.M. 13.03.1979, dal D.P.R. n. 825/82 e dalla L. n. 47/87- attuazione delle Direttive CEE n. 75/106, 75/107, 78/891, 79/1005, 85/10 relative al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e all'utilizzo di bottiglie impiegate come recipienti di misura;
D.M. 5.08.1976 - contrassegni CEE e iscrizioni obbligatorie in etichetta;
Legge 25.10.1978 n. 690, modificata dal D.M. 27.02.1979 - attuazione direttiva CEE 76/211 relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati (liquidi non alimentari, sostanze solide alimentari e non);
D.M. 27.02.1979 - disposizioni in materia di preimballaggi CEE disciplinati dalla L. n. 690/78;
D.P.R. 26.05.1980 n. 391 e successive modificazioni- disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE;
D.P.R. 23.08.1982 n. 871 modificato dal D.M. 1.03.1988 n. 131 - attuazione della Direttiva CEE n. 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati;
D.M. 1.08.1985 - disposizioni relative al lotto di appartenenza nei preimballaggi disciplinati dalla L. 391/80;
D. Lgs. 25.01.1992 n. 106 - attuazione della Direttiva CEE n. 88/316 in materia di precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati;
D. M. 06.11.2001 sul metodo per la determinazione del peso sgocciolato nei prodotti alimentari ittici preconfezionati;
D. Lgs. 27.01.1992 n. 109 così come modificato dal D. Lgs. 23.06.2003 n. 181 - attuazione delle Direttive CEE nn. 89/395, 89/396 e CE 2000/13 in materia di etichettatura
13. Cronotachigrafi CEE
Legge 13.11.1978, n. 727; Regolamento CEE n. 3820 del 20.12.1985 così come adeguato dal Regolamento (CE) 2135/98 del Consiglio del 24.09.1998 e dal Regolamento CE della Commissione n. 1360 del 13.06.2002;
D.M. 24.05.1979 - modalità per la concessione della autorizzazione ad effettuare operazioni di montaggio e riparazione;
D.M. 16.05.1987 n. 225 - marchio normalizzato da applicare sui sigilli dei cronotachigrafi D.L. 06.02.1987, n. 16 convertito con modificazioni dalla L. 30.05.1987, n.13 (artt.8, 10, 11) - disposizioni in materia di autotrasporti e di sicurezza stradale.
13.1 Tachigrafi digitali
14. Metalli preziosi
D. Lgs. 22.05.1999, n. 251;
D.P.R. 30.05.2002, n. 150
La Normativa è affiancata da numerosi Provvedimenti di ammissione a verifica emessi dall'Ufficio D3 Strumenti di misura del Ministero Attività Produttive relativi ai vari modelli di strumenti metrici utilizzati prevalentemente negli scambi commerciali e soggetti agli obblighi di legge.
Data di aggiornamento: 05/07/2011
Cerca
In questa categoria
- 10 regole per scrivere correttamente una misura
- Elenco officine autorizzate al montaggio e riparazione cronotachigrafi prov. Matera
- Metalli preziosi: marchi di identificazione e titoli
- Regolamento per il riconoscimento dell'idoneità dei laboratori all'esecuzione della verificazione periodica di strumenti di misura
- Il Nuovo Tachigrafo Digitale
- Principali Norme di riferimento