.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2012 > Settimana Dieta mediterranea tra scuola e tradizione

Settimana Dieta mediterranea tra scuola e tradizione

Studenti a scuola di corretta e genuina alimentazione per celebrare la “Dieta Mediterranea’’. La Camera di Commercio di Matera organizza,attraverso l’Azienda Speciale Cesp, la “Settimana della Dieta Mediterranea”,  in occasione del secondo anniversario della sua proclamazione quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Si tratta di  un insieme di manifestazioni, volte a diffondere la cultura delle tradizioni enogastronomiche locali, che si terranno il 23, 26 e 27 novembre, con inizio alle 9.00, presso la sala convegni  dell’Ente e che nell’occasione saranno aperte al pubblico. Saranno coinvolti gli studenti delle scuole secondarie di primo livello di Matera e  della provincia, che lo scorso anno scolastico hanno partecipato al bando di concorso “Ricette a Memoria” producendo pregevoli lavori volti alla conservazione delle ricette tipiche della nostra cucina. Gli studenti, si cimenteranno in un’attività di formazione pratica dell’arte della “pasta fatta in casa”. Il programma della manifestazione consiste nella realizzazione di  tre giornate formative, durante le   quali le generazioni  più anziane trasferiranno  alle nuove  quel   “saper fare”  legato alla produzione della pasta fresca partendo dalla scelta e dalla lavorazione dalle materie prime (farine e impasti) fino alla realizzazione di orecchiette e cavatelli.
Le scuole che si alterneranno durante queste tre giornate, con circa 260 studenti partecipanti,  sono  gli Istituti Comprensivo Giovanni Pascoli e  Comprensivo n.4, ex Scuola Media Pascoli, plesso Fortunato e  la Scuola Media Torraca  di Matera, gli istituti Comprensivo di Tricarico, "Arcangelo Il Vento" di Grassano, Comprensivo di Irsina, "Nicola Fiorentino" di Montalbano Jonico, Comprensivo di Ferrandina,  “Padre Pio da Pietrelcina” di Pisticci,  Comprensivo Statale di Scanzano Jonico e "Don Liborio - Palazzo Salinari" di Montescaglioso. Le attività si concluderanno il prossimo 5 dicembre con un convegno scientifico che contribuirà ad esaltare la Dieta Mediterranea dal punto di vista della salubrità e longevità, i cui lavori saranno moderati dal Prof. Michele Mirabella. Sarà l’occasione per proseguire i lavori del Comitato di indirizzo del Centro Internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea.

“La settimana della Dieta Mediterranea” rientra tra le attività che la Camera di Commercio di Matera intende realizzare nell’ambito del progetto "I Sassi di Matera, un percorso di valorizzazione del patrimonio enologico e gastronomico", nel quale sono coinvolti in partenariato il Comune di Matera e l’Ente Camerale.

Il  progetto, realizzato nell'ambito dei finanziamenti previsti dalla Legge n.77 del  20 febbraio 2006,  in materia di “Misure speciali di tutela dei siti italiani inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco” ha come obiettivo principale la costituzione di un link tra il sito Unesco MATERA ed il patrimonio immateriale dell’umanità costituito dalla Dieta Mediterranea.
“Con queste iniziative - ha detto  il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli, intendiamo promuovere un diffuso protagonismo sociale ed economico, attraverso il coinvolgimento  delle popolazioni locali, e in particolare delle nuove generazioni. Tutto questo per  potenziare il senso della tradizione e dell’appartenenza e la consapevolezza del valore del patrimonio eno-gastronomico quale bene e risorsa culturale da salvaguardare e promuovere”.


Matera  22 novembre 2012


L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 22/11/2012
Data di aggiornamento: 22/11/2012

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X