.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2012 > Settimana Dieta mediterranea giornate conclusive

Settimana Dieta mediterranea giornate conclusive

Bravi a tenere le “ mani in pasta’’ nel lavorare la farina per farne orecchiette, cavatelli e fusilli e propensi a trasmettere in famiglia i piatti tipici e nutrienti della cucina locale.  E’ l’obiettivo raggiunto dagli studenti delle scuole degli istituti comprensivi e delle medie superiori della provincia di Matera, che partecipano ai laboratori tematici promossi dalla
Camera di Commercio di Matera,attraverso l’Azienda Speciale Cesp, in occasione della “Settimana della Dieta Mediterranea’’.  Per l’occasione ci  si è avvalsi dell’esperienza del passato (Anna Vizziello,  Margherita Rubino, Anglona Albergo e Antonia Carusotto)  per trasferire ai giovani  antichi saperi e la manualità del “saper fare’’ nella lavorazione della pasta fresca. Oggi è toccato ai gli istituti Comprensivo di Tricarico, "Arcangelo Il Vento" di Grassano, Comprensivo di Irsina, plesso Giustino  Fortunato di Matera e Nicola Fiorentino di Montalbano jonico cimentarsi e incuriosirsi tra impasti, taglieri e produzioni di pasta con le dita. Domani toccherà agli allievi dei  Comprensivi  “ Don Liborio- Palazzo Salinari ‘’ di Montescaglioso, di Ferrandina e Scanzano jonico, “Padre Pio da Pietralcina’’ di Pisticci. Nella prima giornata si erano cimentati
 gli allievi degli Istituti Comprensivo “Giovanni Pascoli ” di Matera, di Tricarico e della scuola media Torraca di Matera, che lo scorso anno scolastico hanno partecipato al bando di concorso “Ricette a Memoria” (vinto dagli allievi della Giovanni Pascoli) producendo pregevoli lavori volti alla conservazione delle ricette tipiche. Gli eventi, ricordiamo, sono   aperti al pubblico,  e con la possibilità di leggere nell’atrio della sala convegni  del’Ente camerale le tante “ricette a memoria’’,  che studenti e docenti hanno ricercato e preparato lo scorso anno nel solco della tradizione. La settimana della Dieta Mediterranea, a due anni  dal riconoscimento come Bene immateriale dell’Umanità,  avrà a ulteriore momento di approfondimento il 5 dicembre  con un convegno scientifico che contribuirà ad esaltare la Dieta Mediterranea dal punto di vista della salubrità e longevità, i cui lavori saranno moderati dal prof. Michele Mirabella. Sarà l’occasione per proseguire i lavori del Comitato di indirizzo del Centro Internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea. “ La passione e l’interesse - ha detto  il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli -  dimostrati dagli allievi avrà ricadute positive anche nelle famiglie, affinchè vengano riscoperte e consolidate antiche abitudine alimentari e stili di vita, legate alla tradizione culinaria locale.  Il progetto di valorizzazione della Dieta Mediterranea  è una delle risorse che intendiamo portare avanti un percorso di valorizzazione delle risorse locali, in grado di portare valore aggiunto all’economia locale a sostegno delle imprese e dell’occupazione’’.


Matera  26 novembre 2012

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 27/11/2012
Data di aggiornamento: 27/11/2012

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X