.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2012 > Talk show con Michele Mirabella sulla Dieta mediterranea

Talk show con Michele Mirabella sulla Dieta mediterranea

Sapori, saperi e salute per la ricetta dello star bene portando in tavola alimenti e piatti della Dieta mediterranea e le abitudini, gli stili che  ne fanno un “elisir” di lunga vita… Con questo obiettivo la Camera di commercio di Matera ha organizzato per mercoledì 5 dicembre, alle 10.00, presso la sala conferenze dell’Ente, un talk show sul tema “ Dieta mediterranea è salute’’ , a conclusione del  ciclo di iniziative che ha coinvolto studenti, cittadini e buongustai nella Settimana della Dieta mediterranea,a  due anni dal riconoscimento come bene tutelato dall’Unesco.  Toccherà al giornalista Michele Mirabella moderare i lavori e offrire utili spunti e considerazioni sull’argomento. Dopo i saluti del sindaco di Matera, Salvatore Adduce e del presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli, interverranno  Umberto Montano, coordinatore del Centro internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea, che ha sede a Matera presso l’Ente camerale, Paolo Galluzzi, professore ordinario di Storia della scienza dell’Università degli studi di Firenze, Alessia Germani, biologo nutrizionista-scienze dell’Alimentazione e Nutrizione umana presso l’Università “La Sapienza’’ di Roma e Carmela Bagnato , nutrizionista clinico e presidente dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi ) della Basilicata.
  Concluderà Tullio Gregory, professore emerito di storia della filosofia presso l’Università “ La Sapienza di Roma’’ e autore di numerose pubblicazioni.
 “ Concludere  la settimana della Dieta mediterranea –ha detto il presidente della Camera di commercio,Angelo Tortorelli- con un confronto, moderato da Michele Mirabella,  tra esperti di diversi settori contribuirà a consolidare e a promuovere un progetto che ha ottenuto riconoscimenti a vari livelli e portato alla realizzazione di un Archivio e di un prodotto multimediale sulla tradizione gastronomica  locale. E’  proprio la tradizione dei sapori, della genuinità dei nostri piatti tipici è un contributo alla promozione del territorio e al progetto ambizioso di candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019’’.  Nella stessa giornata seguiranno i lavori del Comitato di indirizzo del Centro Internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea.
 Va evidenziato, inoltre, come “La settimana della Dieta Mediterranea” rientri tra le attività che la Camera di Commercio di Matera intende realizzare nell’ambito del progetto "I Sassi di Matera, un percorso di valorizzazione del patrimonio enologico e gastronomico", nel quale sono coinvolti in partenariato il Comune di Matera e l’Ente Camerale.
Il  progetto, realizzato nell'ambito dei finanziamenti previsti dalla Legge n.77 del  20 febbraio 2006,  in materia di “Misure speciali di tutela dei siti italiani inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco” ha come obiettivo principale la costituzione di un link tra il sito Unesco MATERA ed il patrimonio immateriale dell’umanità costituito dalla Dieta Mediterranea.

Matera  1  dicembre 2012
L’addetto stampa
Francesco Martina

 

Data di pubblicazione: 03/12/2012
Data di aggiornamento: 03/12/2012

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X