.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2012 > Scuola e Lavoro. Tre seminari di orientamento a Matera

Scuola e Lavoro. Tre seminari di orientamento a Matera

“… E dopo il diploma cosa faccio? Mi trovo un lavoro…ma è difficile. Mi scrivo all’Università e con quali prospettive?...’’. Sono alcune delle domande che gran parte degli studenti si pone prima di lasciare la scuola dell’obbligo e alla ricerca della “bussola” per compiere percorsi e  scelte opportune. La Camera di commercio di Matera, attraverso l’azienda speciale Cesp, in continuità con le azioni avviate in passato, ha organizzato per il 6, 7 e 10 dicembre, presso la sala convegni dell’ Ente, con inizio alle 9.00, un ciclo di tre seminari per facilitare il dialogo e l’incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro della provincia di Matera. Le iniziative rientrano nel progetto "Promozione della cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie".
Il primo seminario, fissato per il 6 dicembre , è incentrato sul tema della “Cultura dell’innovazione” (che cosa significa innovazione, il rapporto tra creatività, ricerca ed innovazione, come si tutela l’innovazione, i brevetti ed i marchi. Interverrà  Andrea Scilletta – Esperto  di brevetti e marchi
I seminari, rivolti a studenti e docenti della scuole secondarie di II° grado, si svolgono con l’ apporto tecnico dell’Istituto Tagliacarne di Roma.
“Le iniziative – sostiene il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli - rientrano nell'ambito di una azione formativa,  che ha visto già protagonisti studenti dei Licei scientifici “Dante Alighieri’’ e Classico “ Emanuele  Duni’’ di Matera a Bruxelles. Nella città sede dell’Unione Europea, hanno avuto l’opportunità di un primo contatto con il “sistema comunitario”. L’auspicio è che l’esperienza e le conoscenze acquisite a Bruxelles,  in qualche modo possano stimolare attitudini e propensioni ancora inespresse facendo emergere capacità imprenditoriali delle quali,  alcuni di loro, ancora inconsapevolmente, sono in possesso.”
“Le iniziative  - ha aggiunto il presidente del Cesp, Giovanni Coretti - sono realizzate con l’auspicio che tale azione formativa possa ampliare le conoscenze degli studenti, prevedendo anche il coinvolgimento dei loro docenti ai quali spetta il difficile compito di  orientare i giovani verso tematiche di attualità ed importanza’’. 
Gli altri due seminari prevedono  il 7 dicembre  la trattazione della “Cultura d’impresa” (che cosa vuole dire cultura d’impresa; la percezione, il valore, il ruolo dell’imprenditore; il funzionamento, le problematiche e il rischio connesso alla gestione di una impresa).

Interverrà  Aurora Salerno – consulente d'impresa . Sarà incentrato  sulla  “Cultura tecnico- scientifica” (l’importanza del progresso tecnologico in impresa e sviluppo di attività economica; rapporto tra diffusione della cultura tecnico-scientifica e crescita delle opportunità di occupazione per i giovani) il terzo seminario del 10 dicembre. Interverrà Massimiliano Trevisan della società Psiquadro.

 

Matera 5 dicembre 2012


L’addetto stampa
Francesco Martina

Data di pubblicazione: 05/12/2012
Data di aggiornamento: 05/12/2012

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X