Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Dieta mediterranea. Progetti e iniziative per Natale e 2013
Tavola imbandita durante le festività natalizie e per l’anno nuovo all’insegna dei sapori e dei prodotti della Dieta mediterranea, per promuovere abitudini, stili di vita e lo stare bene legato ai piatti della tradizione. Il Centro internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea, che ha sede a Matera presso la Camera di commercio, ha elaborato in occasione del workshop sul tema “Dieta mediterranea è salute’’ e a conclusione della Settimana della Dieta mediterranea, indicazioni, prescrizioni e proposte per promuovere quanto di buono è stato fatto finora con il coinvolgimento delle scuole, di massaie e buongustai, depositari di antichi sapori e saperi con iniziative per coinvolgere ulteriormente famiglie, produttori, imprenditori della filiera virtuosa del “mangiare e bere bene e sano’’. Tra le iniziative che troveranno applicazione e diffusione, attraverso progetti mirati, rientra la realizzazione di un sito internet dedicato, aperto anche all’e- commerce, di laboratori e di eventi promozionali. “ Il Comitato scientifico, diretto da Umberto Montano e composto da grandi nomi della cultura e dell’alimentazione –ha detto il presidente Angelo Tortorelli- ha apprezzato e promosso quanto fatto finora nella promozione della Dieta mediterranea. E’ per noi un ulteriore incentivo ad andare avanti, a programmare, con iniziative specifiche che divulgheremo nelle prossime settimane. La dieta mediterranea è un patrimonio immateriale, bene dell’Umanità, che oltre a contribuire al benessere delle popolazioni ha ricadute anche sul sistema economico locale’’. Umberto Montano, direttore del Comitato scientifico, si è soffermato sulle peculiarità di un progetto che sta avendo successo per il rigore con il quale si sta portando avanti il lavoro di ricerca, avvalendosi di testimonianze e di esperienze del passato. “ Il perno della Dieta mediterranea- ha detto Montano –è la cucina italiana di casa, quella più tradizionale e autentica realizzata con sapienza ed entusiasmo da massaie, casalinghe, nonne, le veri custodi di uno straordinario patrimonio di sapori e saperi. Il Centro internazionale di Studi ha incentrato ,con la realizzazione di un Archivio , gli obiettivi sulla valorizzazione delle esperienze della cucina tradizionale. E’ un patrimonio di conoscenze gastronomiche a volte poco conosciute, che rappresenta la vera essenza di territori da promuovere sul piano turistico.
Data di aggiornamento: 05/12/2012