.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Servizi > Metrologia Legale > Il Nuovo Tachigrafo Digitale

Il Nuovo Tachigrafo Digitale

UN TRASPORTO SU STRADA MODERNO ED EFFICIENTE

Più sicurezza sulle strade, più garanzie per gli autotrasportatori, più efficienza per le imprese del settore e per le autorità di controllo.
A questi obiettivi mira l'introduzione nell'Unione Europea e nel nostro Paese della tecnologia digitale per la gestione dei trasporti commerciali su strada.

L'innovazione sarà l'associazione di due strumenti tecnologicamente all'avanguardia: il tachigrafo digitale, ovvero lo strumento da installare sul mezzo di trasporto, e la smart card, una carta a microprocessore personalizzata per le diverse tipologie di utenti.

I cronotachigrafi CEE o tachigrafi sono apparecchi di controllo che hanno lo scopo di registrare, memorizzare, indicare, stampare trasmettere i dati relativi alle attività del conducente (velocità, distanze e tempi di lavoro). L'installazione e la riparazione dei tachigrafi CEE possono essere eseguite esclusivamente dalle officine autorizzate dal Ministero delle Attività Produttive, previo controllo dei requisiti da parte dell'ufficio Metrico della Camera di Commercio.

La Commissione Europea ha stabilito che, a partire dal 5 Agosto, tutti i veicoli di nuova immatricolazione, adibiti al trasporto su strada di merci e viaggiatori dovranno essere equipaggiati con il nuovo cronotachigarfo digitale che sostituirà definitivamente il modello con i fogli di registrazione cartacei (analogici). Questo è quanto disposto dal Regolamento CE 2135/98 e dai decreti attuativi D.M. 361/2003 e D.M. 23/6/2005.

Tutti i veicoli stradali di nuova immatricolazione in uno stato membro della CE, oltre le 3,5 tonnellate (rimorchiocompreso) adibiti al trasporto di merci, e i veicoli che possono trasportare più di nove persone, incluso il conducente, dovranno essere dotati di cronotachigarfi digitali.
Anche gli automezzi adibiti al trasporto di merci superiore alle 12 tonnellate e quelli adibiti al trasporto di persone superiore alle 10 tonnellate, immatricolati dopo il 1° gennaio 1996, dovranno montare il nuovo cronotachigrafo, qualora sia necessario sostituire il vecchio apparecchio.

Tutti gli operatori coinvolti dall'uso del tachigrafo digitale - conducenti, imprese di trasporto, officine di montaggio e riparazione, autorità di controllo - dovranno dotarsi di apposite carte tachigrafiche (smartcard) in grado di interagire con il nuovo strumento.

Il recente Decreto Ministeriale 361/2003 ha attribuito il ruolo di Autorità per l'emissione delle carte al Sistema delle Camere di Commercio.

Sono previsti quattro tipi di carte tachigrafiche:

  • la carta del conducente, di colore bianco, registrerà tutte le attività dell'autista;
  • la carta dell'azienda, di colore giallo, permetterà di leggere e conservare i dati registrati nella memoria dell'apparecchio tachigrafico;
  • la carta dell'autorità di controllo, di colore blu, permetterà anch'essa di controllare i dati registrati sul tachigarfo;
  • la carta dell'officina, di colore rosso, sarà utilizzata per la verifica e la manutenzione dell'apparecchio e per l'installazione e l'abilitazione delle apparecchiature cronotachigrafiche limitatamente ai centri tecnici a ciò abilitati.

Per il rilascio delle carte tachigrafiche è previsto il pagamento di un diritto di segreteria stabilito da apposito Decreto, di Euro 37.00, da versarsi o presso la cassa della Camera di Commercio o sul c.c.p. n. 12130753 intestato alla CCIAA di Matera -causale: carte tachigrafiche.

Al momento della richiesta, il richiedente potrà optare per la consegna della carta tramite servizio postale con un costo aggiuntivo di Euro 3.00 per la postalizzazione presso il domicilio del richiedente.

Le carte hanno validità 5 anni, tranne la carta rilasciata olle officine autorizzate che ha validità di 1 anno.

Sono interessati tutti i soggetti che svolgono attività di trasporto e che rientrano nei seguenti parametri:

  • Guidino veicoli che superano le 3,5 tonnellate per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto;
  • Operino sul territorio di uno Stato membro dell?Unione Europea; Effettuino trasporti nazionali o internazionali;
  • Siano lavoratori dipendenti o artigiani; Siano italiani o stranieri;
  • Compiano trasporti per conto proprio o per conto terzi.

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalle Camere di commercio del luogo in cui il richiedente ha la sua residenza o la sua sede.
Per la Camera di Commercio di Matera, la richiesta della carta tachigrafica dovrà essere presentata presso l'Ufficio Firma Digitale.

Per un'informazione più dettagliata si può accedere al sito specifico dal riquadro Link.

Data di pubblicazione: 15/06/2011
Data di aggiornamento: 05/07/2011

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X