.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Servizi > Metrologia Legale > 10 regole per scrivere correttamente una misura

10 regole per scrivere correttamente una misura

Il DPR 12/08/1982 n. 802 detta quali sono le unità di misura legali per esprimere grandezze fisiche.

Per indicare le unità di misura si devono usare esclusivamente le denominazioni e i simboli previsti (art.1).  
Tali prescrizioni si applicano anche nelle attività economiche, nelle operazioni di carattere amministrativo, nelle indicazioni di grandezza espresse in unità di misura.(art.2).

Le principali regole da seguire nella scrittura di un dato numerico associato ad una unità di misura:

  1. I simboli delle unità di misura (vedere tabelle 1-2-3) non vanno seguiti dal punto, non essendo abbreviazioni
  2. I simboli delle unità di misura devono seguire l'indicazione numerica, separati da uno spazio
  3. I simboli delle unità sono scritti con lettere minuscole. Fanno eccezione quelli derivanti da un nome proprio che hanno l'iniziale maiuscola (es. J per l'energia da Joule; W per la potenza da Watt; Pa per la pressione da Pascal)
  4. I prefissi, indicanti multipli e sottomultipli dell'unità (vedere tabella 4), devono essere utilizzati facendo attenzione al carattere minuscolo / maiuscolo da usare (es. km e non Km o ancora peggio il diffuso KM; 1 mg = 0,001 g mentre 1 Mg = 1.000 kg)
  5. Tra prefisso e simbolo dell'unità non si inserisce alcuno spazio (es. 1 µm e non 1 µ m)
  6. Il prodotto tra unità si scrive introducendo uno spazio o un punto a mezz'altezza fra i simboli (es. 5 J = 5 N·m o 5 J = 5 N m)
  7. Il rapporto tra unità si scrive introducendo una linea obliqua fra i simboli o utilizzando l'esponente negativo (es. la velocità si esprime in m/s o m·s-¹)
  8. Il quadrato o il cubo di una unità si scrive utilizzando gli esponenti 2 o 3 e così via (es. la superficie di una abitazione si scrive 90 m² e non 90 mq o peggio 90 MQ o Mq; il volume di una fornitura 50 m³ e non 50 mc o peggio 50 MC)
  9. I prefissi e i nomi delle unità vanno scritti per esteso quando questi non sono accompagnati da un valore numerico, utilizzando l'iniziale minuscola in ogni caso anche quando derivi da un nome proprio ( es. joule pur derivando dal nome Joule)
  10. Il plurale si usa per le sole unità: metro, secondo, grammo, radiante, candela e relativi multipli.  

Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono 7:

Grandezza Nome  Simbolo
     
Lunghezza metro m
Massa  kilogrammo kg
Tempo secondo s
Intensità di corrente elettrica ampere A
Temperatura termodinamica* kelvin K
Intensità Luminosa candela cd
Quantità di sostanza  mole mol
*Temperatura Celsius t °C= (T-273,15) kelvin grado Celsius °C 

Altre grandezze (cosiddette derivate) del Sistema Internazionale di uso più frequente:

Grandezza Nome Simbolo *
       
Forza newton N (m·kg/s²) 
Pressione pascal Pa (N/m²) 
Energia joule J (N·m)
Potenza watt  W (J/s)
Quantità di elettricità coulomb  C (s·A) 
Tensione elettrica volt V (W/A)
Resistenza elettrica ohm ? (V/A)

*simbolo in unità riconducibili alle unità fondamentali SI

Unità speciali, autorizzate, di uso più frequente multipli e sottomultipli di unità SI

Grandezza  Nome   Simbolo  *
       
Volume litro L o l 1 L=1 dm³ = 10¯³ m³
Massa  tonnellata   1 t = 10³ kg
Pressione bar bar 1 bar = 100.000 Pa
Tempo minuto min 1 min = 60 s  
  ora  1 h = 3600 s
  giorno    1 d = 86.400 s 
Area delle superfici agrarie ara a 1 a = 100 m²
Massa delle pietre preziose carato metrico ct  1 ct =0,2 g 

* fattore di conversione in unità SI

Alcuni prefissi e loro simboli utilizzati per designare multipli e sottomultipli decimali

Fattore  Nome  Simbolo Esempio
     
1.000.000.000 giga  G  1Gg=1.000.000.000g = 1.000 Mg 
1.000.000 mega M 1 Mg=1.000.000g = 1.000 kg 
1.000 kilo K 1 kg = 1.000 g
100 etto  h 1 hg = 100 g
10 deca da 1 dag = 10 g 
0,1 deci d 1 dg = 0,1 g
0,01 centi c 1 cg = 0,01 g
0,001 milli  m 1 mg = 0,001 g
0,000001 micro µ 1 µg = 0,001 mg
0,000000001 nano n 1 ng = 0,001 µg

                         

Data di pubblicazione: 16/06/2011
Data di aggiornamento: 05/07/2011

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X