.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Servizi > Promozione e Alternanza scuola-lavoro > ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Le Camere di commercio sono da lungo tempo impegnate nel campo della formazione manageriale e imprenditoriale. In particolare, la Camera di commercio si occupa di formazione alle imprese, sia direttamente che attraverso l’Azienda Speciale Cesp.

Sempre nell’ambito formativo, al fine di agevolare i contatti tra il mondo della scuola e quello imprenditoriale, il sistema camerale promuove l’alternanza scuola-lavoro. Così, attraverso tirocini formativi e stage in azienda, i giovani sono possono di acquisire competenze più specifiche e spendibili nel mercato del lavoro. La Camera di commercio di Matera si occupa delle fasi di progettazione, attuazione e valutazione dei percorsi formativi in collaborazione con il sistema scolastico.

La Camera di Commercio di Matera aderisce al Premio STORIE DI ALTERNANZA, un'iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.

L'iniziativa premia a livello provinciale e nazionale i migliori racconti multimediali (video) realizzati dagli studenti riguardanti le esperienze di alternanza scuola-lavoro svolte a partire dall'entrata in vigore della Legge 13 luglio 2015, n. 107  "La Buona scuola".

 

Tra le iniziative previste la Camera di commercio di Matera ha inoltre predisposto il Bando 2018 per la concessione di un contributo in forma di voucher per percorsi di Alternanza Scuola–Lavoro a beneficio delle MPMI (micro, piccole e medie imprese) del territorio di competenza della Camera.

Il personale dedicato collabora con le istituzioni scolastiche e sulla scorta delle convenzioni sottoscritte, sono ospitati in ASL presso l’ente camerale studenti provenienti da diversi Istituti Superiori.

In particolare, il personale dedicato è a disposizione per affiancare le scuole interessate a co-progettare attività di alternanza scuola lavoro. È inoltre organizzato un percorso formativo di tipo giuridico-economico presso la sede camerale con moduli finalizzati a fornire competenze trasversali e orientare anche all'autoimprenditorialità

 

REGISTRO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Istituito con la Legge 13 luglio 2015 n.107 (c.d. Legge sulla Buona Scuola, art. 1, comma 41) è tenuto presso le Camere di Commercio. Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro è la banca dati ufficiale in cui ricercare imprese, enti pubblici, enti privati e professionisti disponibili a realizzare percorsi di alternanza o in apprendistato.

Il sistema delle Camere di commercio, attraverso Unioncamere e InfoCamere, ha attivato il portale www.scuolalavoro.registroimprese.it , '”area aperta” del Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Il portale è liberamente consultabile per la ricerca dei diversi soggetti disponibili ad ospitare i giovani in percorsi di alternanza scuola-lavoro e in apprendistato.

Attraverso il portale si può:

  • ricercare i soggetti ospitanti utilizzando vari parametri (territoriali, dimensionali, attività svolta, figura professionale ricercata)
  • ottenere riferimenti utili al contatto (indirizzo email, numero di telefono) necessari per avviare la collaborazione
  • informarsi sull’iter da seguire per l’attuazione del percorso, differenziato per le scuole, le impreseenti e professionisti
  • avere visibilità delle imprese iscritte al Registro e della loro presenza sul territorio

L’iscrizione al Portale è gratuita e aperta a tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (società di capitali, società di persone, imprese individuali e altre forme) agli enti pubblici e privati e ai professionisti.

COME ISCRIVERSI

L'impresa può iscriversi esclusivamente online, andando nella home page del sito scuolalavoro.registroimprese.it e selezionando "PROFILO".

Tutte le informazioni fornite in fase di iscrizione devono essere sottoscritte con firma digitale del legale rappresentante o dal titolare dell'impresa; mentre per le successive modifiche è possibile delegare un terzo soggetto.

Al momento dell'iscrizione al registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, il soggetto è invitato a descrivere in dettaglio il tipo di attività lavorativa offerta indicando:

  • per l'alternanza scuola-lavoro
  • il numero massimo di studenti che è disposta ad ospitare;
  • i periodi dell'anno scolastico in cui si svolgerà l'attività;
  • le collaborazioni con altri operatori, ovvero quei soggetti (enti, associazioni, camere di commercio, scuole, enti di formazione ecc..) con cui sono stati attivati percorsi di alternanza;
  • per l'apprendistato
  • il numero massimo di studenti che è disposta ad ospitare.

Per ogni attività è poi possibile fornire le informazioni di dettaglio utili a meglio definire l'offerta, ovvero:

  • le figure professionali richieste;
  • quale sarà l'attività da svolgere;
  • dove si svolgerà l'attività (indirizzo completo);
  • quando e per quanti studenti è disponibile il singolo percorso;
  • i contatti;

tutte le altre eventuali ulteriori informazioni ritenute utili

La corretta iscrizione dell'impresa nel registro per l'alternanza scuola-lavoro è notificata tramite un messaggio PEC inviato alla casella PEC dell'iscritto.
Con l'iscrizione, il soggetto risulta automaticamente presente sul sito scuolalavoro.registroimprese.it e ricercabile attraverso le funzioni di ricerca a disposizione.

 

Data di pubblicazione: 16/06/2011
Data di aggiornamento: 27/08/2018

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 3
1
2
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X