.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Servizi > Guida ai servizi > Ufficio Albi e Ruoli

Ufficio Albi e Ruoli

Ruoli degli agenti e rappresentanti di commercio
Gli agenti e rappresentanti di commercio sono tenuti per legge a iscriversi al ruolo. L'iscrizione al ruolo avviene dopo la domanda di iscrizione previo accertamento dei prescritti requisiti personali, morali e professionali.

La revisione del Ruolo avviene ogni cinque anni.
 
Requisiti generali
a) essere cittadino italiano o essere cittadino di uno degli Stati membri della Comunità economica europea, ovvero straniero residente nel territorio della Repubblica italiana 
b) maggiore età 
c) assolvimento degli obblighi scolastici 
d) residenza nella provincia presso la cui Camera di commercio ci si intende iscrivere
 
Requisiti morali 
a) non essere falliti 
b) non essere sottoposti a misure di prevenzione 
c) non aver riportato condanne per determinati reati (oppure aver ottenuto per gli stessi la "riabilitazione")
 
Requisiti professionali 
- certificazione relativa al superamento del corso professionale autorizzato dalla Regione Basilicata 
- oppure possesso del diploma di scuola media superiore a indirizzo commerciale o laurea in materie commerciali o giuridiche 
- oppure esercizio dell?attività di vendita quale dipendente per almeno 2 anni negli ultimi 5 come "viaggiatore piazzista" o "addetto al settore vendite" (coadiuvante o titolare).
L'iscrizione al Ruolo è incompatibile con l?'iscrizione al Ruolo agenti d?affari in mediazione e con l?attività svolta in qualità di dipendente di persone, associazioni o enti, privati o pubblici.
 
Ruolo ordinario degli agenti di affari in mediazione
L'Agente di Affari in Mediazione è la persona che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare; le provvigioni che gli competono devono gravare su ciascuna delle parti e, in mancanza di patto, sono determinate dagli Usi e Consuetudini in provincia di Matera.
Per l'iscrizione dei mediatori, valgono gli stessi requisiti generali e morali richiesti per gli agenti di commercio con eccezione del titolo di studio.
- È richiesto il possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado
 
I requisiti professionali sono: 
- periodo di pratica di almeno dodici mesi continuativi con l'obbligo di frequenza contestuale di uno specifico corso di formazione professionale;
- oppure aver superato un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto.
L'accesso all'esame è consentito a quanti hanno frequentato un apposito corso preparatorio.
 
L'iscrizione a questo Ruolo è incompatibile con:
a) qualunque impiego pubblico o privato, fatta eccezione per l'impiego presso imprese o società aventi per oggetto l'esercizio dell'attività di mediazione 
b) l'iscrizione in altri albi, ordini, ruoli o registri e simili 
c) l'esercizio in proprio del commercio relativo alla specie di mediazione che si intende esercitare
Una volta ottenuta l'abilitazione, l'ufficio rilascia un tesserino con validità quadriennale; inoltre, è compito del mediatore depositare i formulari utilizzati nella sua attività, che sono soggetti al visto della Commissione Provinciale.
La revisione generale del Ruolo viene fatta ogni quattro anni. 
 
Contatti
Marcella Milo
0835 338434 
Data di pubblicazione: 17/06/2011
Data di aggiornamento: 25/09/2017

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X