.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Archivio Comunicati > La cucina dei parchi materani al Salone de L'Aquila

La cucina dei parchi materani al Salone de L'Aquila

Salumi, formaggi, pane, olio, vino, dolci, confetture, prodotti dell’orto e del bosco e altre prelibatezze della cucina dei centri che fanno parte dei parchi della provincia di Matera costituiranno una delle attrazioni, per genuinità e tipicità, della 1^ edizione del “Salone Dei Prodotti Tipici dei Parchi D’Italia”, che si svolgera’ a L’Aquila dal 2 al 5 Maggio 2013. La Camera di Commercio di Matera, tramite l’azienda speciale Cesp, vi parteciperà con l’offerta del ‘’paniere’’e della buona  tavola e con le aziende locali. L’evento è una mostra-mercato  dedicata alle peculiarità enogastronomiche delle aree parco italiane. I prodotti enogastronomici saranno promossi per la loro qualità, ma anche come simboli di interi territori, per rilanciare le economie di qualità delle aree interne.

Fondamentale è l’aspetto commerciale che prevede una serie di iniziative volte all’inserimento di prodotti selezionati nel circuito della grande distribuzione, sia durante la durata dell’evento che  nel periodo successivo alla manifestazione, per dare un forte slancio alle economie del territorio. Nel programma del salone sono previste degustazioni, incontri con gli operatori, la presenza di grandi chef e una serie di appuntamenti  culturali su  temi specifici curati da  Federparchi-Europarc Italia e Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane, che desteranno interesse e curiosità.

Eccoli : I Signori della cucina (grandi chef che interpretano ricette e prodotti dei parchi), Le Signore dei parchi: detentrici di segreti tramandati di madre in figlia, Laboratori del gusto: colori, culture e profumi della tavola, Dacci oggi il nostro pane quotidiano: workshop su pane, pizza e altri prodotti da forno, Il cibo è un’arte: incontri dedicati al connubio tra gastronomia e le diverse forme d’arte, La Panarda: metafora dell’incontro tra cucine,intesa come pasto della riconciliazione.
“ Per il nostro territorio – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli-  il salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia de L’Aquila  è un’importante occasione di valorizzazione e di visibilità per i produttori. L’iniziativa si lega a quanto stiamo facendo con il progetto di Dieta Mediterranea , con il Siaft e con altri eventi della programmazione 2013 che legano tipicità e genuinità della buona tavola alle risorse turistiche, culturali e ambientali del territorio. E i comprensori dei parchi e delle riserve del Materano sono uno scrigno prezioso tutto da scoprire’’.

 

Matera  26  marzo  2013            

 

L’addetto stampa

Francesco Martina

Data di pubblicazione: 26/04/2013
Data di aggiornamento: 26/04/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X