.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > A TuttoFood Milano presentazione progetti Cciaa Matera

A TuttoFood Milano presentazione progetti Cciaa Matera

/uploaded/Foto Articoli/tuttofood.png

Italia a tavola con due beni “patrimonio dell’Umanità”, i sapori della Dieta mediterranea e  le peculiarità insieme con i percorsi enogastronomici dei rioni Sassi di Matera saranno presenti alla manifestazione TuttoFood di Milano. L’appuntamento è per domenica 19 maggio, alle 12.30,  padiglione n.13,  per la presentazione dei progetti  “Dieta mediterranea”, che vede il partenariato di undici camere di commercio e  “I  Sassi di Matera, un percorso di valorizzazione del patrimonio enologico e gastronomico”, curato dall’Ente camerale. All’iniziativa interverranno  giornalisti di testate specializzate, dirigenti della Camera di commercio e dell’azienda speciale Cesp. Per l’occasione sarà possibile apprezzare e gustare le eccellenze agroalimentari dei territori che fanno parte del  network camerale di cui la Camera di commercio di Matera è capofila. Il primo progetto legato alla Dieta mediterranea prevede la promozione di alimenti, piatti, valori nutrizionali e abitudini alimentari della tradizione mediterranea, la realizzazione di un sito internet e di un “Archivio della memoria e dei modi di fare”, archivio nazionale  audiovisivo e multimediale, che raccoglierà la storia e le tradizioni della cucina italiana. Il progetto legato a “I Sassi di Matera”, invece, integra beni materiali e immateriali e  intende promuovere le produzioni tipiche locali insieme alla risorse ambientali e culturali degli antichi rioni di tufo e dell’habitat rupestre, simbolo di uno stile di vita ecosostenibile.
“La partecipazione al TuttoFood di Milano – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli - rappresenta una vetrina e una occasione importante per promuovere i due progetti che hanno visto il nostro Ente quale soggetto propositivo e dinamico nel valorizzare, attraverso la ricerca e la messa a punto di programmi specifici, beni immateriali come la Dieta Mediterranea, che ha ricevuto riconoscimenti anche da Unioncamere nazionale, e i siti Unesco come i rioni Sassi. Da qui l’avvio di un network di idee e di collaborazioni che può contribuire a far conoscere due settori importanti del Made in Italy, legati al turismo e alla buona tavola genuina e di qualità”.

 

Matera 17 maggio 2013                                    

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 17/05/2013
Data di aggiornamento: 17/05/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X