.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Al via corso formazione cartapesta in casa circondariale Matera

Al via corso formazione cartapesta in casa circondariale Matera

/uploaded/Foto Articoli/cartapesta bruna.jpg

La maestria dell’arte della cartapesta per acquisire  motivazioni e competenze utili a un possibile inserimento lavorativo, quando torneranno nella società. Con questo obiettivo una quindicina di persone detenute nella casa circondariale di Matera cominceranno lunedì 10 giugno un corso di formazione della durata di 60 ore sulla lavorazione della cartapesta. L’iniziativa è stata finanziata dalla Camera di commercio di  Matera, con il supporto organizzativo della Cna  e dell’Osservatorio Migranti di Basilicata, ed è stata portata avanti in collaborazione con la direzione della Casa circondariale dopo la positiva esperienza del 2011 che coinvolse dieci allievi. Il percorso didattico, che sarà tenuto da artigiani esperti del settore come Michelangelo Pentassuglia, autore tra l’altro di numerosi  carri trionfali del 2 luglio, prevede l’insegnamento delle tecniche di base, l’uso dell’argilla per realizzare gli stampi in gesso, la predisposizione di impasti per la preparazione delle colle, fino  alla lavorazione della carta e alla decorazione pittorica. I corsisti, che concluderanno le lezioni il 26 giugno, effettueranno 50 ore di formazione professionale con attività pratiche e lezioni frontali e 10 ore finalizzate all’auto impiego. Gli allievi produrranno dei manufatti che terranno conto dei temi della migrazione e dello scambio di culture fra i popoli, fondamentale per i processi di integrazione e di inclusione sociale che sottendono all’attività formativa. “ La decisione della giunta camerale  - ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – di finanziare l’attività formativa consentirà di favorire, attraverso l’insegnamento della lavorazione della cartapesta, percorsi finalizzati al recupero e all' autoimpiego. La collaborazione con la casa circondariale, le associazioni professionali e di volontariato rappresentano in tal senso una fase costruttiva che può avere continuità anche in altri settori. Da parte nostra vi è l’impegno a seguire e a valorizzare i risultati di questo percorso’’.

Matera 6 giugno 2013                                    

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 06/06/2013
Data di aggiornamento: 06/06/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X