Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Marchi e Brevetti con l'apporto di uno sportello e di un esperto

Uno sportello operativo e telematico e la presenza periodica di un esperto, di supporto alle azioni dell’Ufficio Brevetti e Marchi, consente da oggi alla Camera di commercio di Matera di rafforzare le attività di informazione e di sostegno nella promozione delle “identità e riconoscibilità’’ dell’immagine e dell’esperienza aziendale e per contrastare i fenomeni della contraffazione e della concorrenza sleale. L’iniziativa, che si affianca alla positiva esperienza avviata il 16 luglio scorso con lo sportello per i marchi e disegni comunitari, si svolge in collaborazione con il Consorzio Credito e Finanza che garantirà periodicamente presso l’Ente camerale l’assistenza di un esperto, contattabile e su appuntamento attraverso il referente dell’Ufficio Marchi e Brevetti signor Angelo Venezia (0835/338434) o al desk informativo marchiedisegni@gmail.com. “ Il progetto –ha detto il Presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- rafforza ulteriormente un percorso operativo per rendere più efficace sul piano operativo l’efficacia dell’ Ufficio marchi e brevetti, con la collaborazione del Consorzio Credito e Finanza. Per gli operatori economici e per le loro aziende è uno strumento importante, che sarà ulteriormente sviluppato con attività specifiche a tutela della valorizzazione della proprietà industriale in tutte le sue forme. Va in questa direzione la creazione presso l’Ente di un Patent Information point (pip) - Pat Lib (patent library),un punto Informativo per l’assistenza e primo orientamento alle realtà imprenditoriali del territorio relativo alle tematiche riguardanti la tutela della proprietà industriale’’ .Alle imprese viene garantito un apporto di carattere tecnico e giuridico inerenti tutto quello che riguarda il percorso del deposito del marchio e del brevetto, la sua corretta valutazione, eventuali ricerche di anteriorità con banche dati multisettoriali.
Le linee operative che si intende attivare riguardano il potenziamento del know how e delle risorse strumentali, l’aggiornamento telematico, l’ informazione-formazione per le imprese e la promozione della cultura brevettuale. Da settembre saranno programmate, con l’apporto dell’azienda speciale Cesp, altre iniziative per la promozione della cultura brevettuale.
Matera 29 luglio 2013
L’addetto stampa
Francesco Martina
Data di aggiornamento: 30/07/2013