.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Presentazione sportello start up per le imprese sociali

Presentazione sportello start up per le imprese sociali

/uploaded/Foto Articoli/cciaamt%2C sportello imprese sociali 1.jpg

Informazione, assistenza e consulenza , seminari tecnici periodici  e un premio  per il “Miglior progetto sociale’’ caratterizzeranno l’attività dello sportello start up per le imprese sociali, presentato oggi a Matera, e operativo presso la Camera di commercio. L’attività dello sportello, che funzionerà in maniera sperimentale dal 1 ottobre al 31 dicembre 2013, segue alla firma di un protocollo di intesa sottoscritto tra le due istituzioni, nell’ambito della programmazione di attività promosse dalla Unioncamere  in collaborazione con l’Universitas mercatorum, l’Università telematica delle Camere di commercio italiane, per la nascita di nuove imprese sociali  attraverso l’erogazione di servizi gratuiti di accompagnamento allo sviluppo del progetto imprenditoriale e allo start up nei settori di intervento a utilità sociale. Sarà operativo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdi in funzione  degli uffici camerali dalle 9.00 alle 13.00
“ L’attività dello sportello – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- contribuirà a mettere in campo strumenti per l’avvio di imprese sociali, che anche nella nostra provincia mostrano vivacità nei servizi e  in vari settori come assistenza sociale, sanitaria,socio sanitaria,educazione, istruzione e formazione , tutela ambientale e dell’ecosistema,tutela dei beni culturali, turismo sociale.L’impresa sociale è preziosa e va aiutata con risorse dedicate, in una fase difficile per il sistema economico nazionale e locale Il nostro Ente con le proprie risorse,l’azienda speciale Cesp e il ruolo del Comitato per l’imprenditoria sociale, sosterrà questo processo nella consapevolezza che il lavoro di rete porta a raggiungere risultati positivi per le imprese e per il territorio’’. Tortorelli , che ha ricordato le azioni messe in campo nel settore sociale  con gli incontri tematici sull’impresa sociale e c l’attività formativa sulla cartapesta presso la casa circondariale,ha annunciato anche il rifinanziamento dello sportello di ascolto per le imprese e a rafforzare le diverse azioni avviate con la Prefettura.
Giuseppe Bruno, presidente di Federsolidarietà – Confcooperative di Basilicata, ha rimarcato dati e tendenze che in Basilicata vedono il terzo settore e le imprese sociali in continua ascesa e le potenzialità di investimento in questo tipo di aziende che si riflette positivamente nella societa. “ Norme  e procedure – ha detto Pino Bruno- prevedono,infatti, che il benessere della impresa sociale  coincida con quella in cui si opera. Con lo sportello forniremo informazioni utili e nelle fasi successive tutto quanto occorrerà fare per la costituzione, il business plan e l’operatività. Lo sportello rappresenta anche un momento di apertura e di confronto a tutte le istanze che potranno venire dal territorio’’.

Matera 30 settembre 2013                                    

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 01/10/2013
Data di aggiornamento: 01/10/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X