.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


> MARCHI

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che contraddistingue i prodotti o i servizi che un'impresa produce o mette in commercio. Può essere individuale o collettivo. Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, come le parole (compresi i nomi di persona), i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano idonei a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese. Se notori, possono essere registrati come marchio dall’avente diritto i nomi di persona, i segni usati in campo artistico, letterario, scientifico, politico o sportivo, le denominazioni e sigle di manifestazioni e quelle di enti ed associazioni non aventi finalità economiche, nonché gli emblemi caratteristici di questi.
I requisiti di un marchio sono: novità, capacità distintiva, liceità. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta dalla natura stessa del prodotto, dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico, o dalla forma che dà un valore sostanziale al prodotto.
INTERESSA i soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi possono ottenere la registrazione di marchi collettivi concedendone l’uso a produttori o commercianti. Deve chiedere il rinnovo del marchio chi è titolare della registrazione del marchio oppure chi ne ha acquisito i diritti; in quest’ultimo caso deve essere prima depositata presso l’Ufficio marchi e brevetti la domanda di trascrizione dell’atto di trasferimento della titolarità del marchio. La registrazione di un marchio dura 10 anni a partire dalla data di deposito della domanda di primo deposito. Può essere rinnovata solo con riguardo allo stesso marchio precedentemente registrato e per periodi di 10 anni entro gli ultimi 12 mesi di scadenza del decennio in corso, calcolati a partire dalla data del primo deposito. Trascorso il decennio, la registrazione può essere rinnovata nei sei mesi successivi al mese di scadenza con applicazione di una soprattassa per ritardato pagamento.

MODULO MA-RI - MARCHI INDIVIDUALI

MODULO MA-RI - MARCHI COLLETTIVI

GUIDA PER DEPOSITO MARCHI

Data di pubblicazione: 20/06/2011
Data di aggiornamento: 20/12/2016

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X