.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Boarding Pass Matera conferma promozione Turismo

Boarding Pass Matera conferma promozione Turismo

/uploaded/Foto Articoli/board pass matera b2bis.jpg

Notevole interesse ha riscosso, durante gli incontri B2B della Borsa internazionale del turismo culturale, l’offerta delle città siti Unesco.Gli incontri, organizzati a Matera nell’ambito del Boarding Pass Matera, si inseriscono nel progetto “Mirabilia-European Network of Unesco Sites’’, promosso da 9 Camere di commercio,e mette in collegamento aree accomunate dall’importanza storica, culturale ed ambientale promuovendo itinerari unici e poco conosciuti di città  come Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza.
Alla manifestazione hanno partecipato  73 buyers provenienti da 30 Paesi (dall’ Australia al Brasile, dalla Cina all’Olanda, dalla Russa agli Stati Uniti d’America) e 120 sellers di nove regioni italiane. Il confronto tra questi sicuramente  porterà a positive ricadute sulle città interessate e sui loro territori.
L’offerta di pacchetti, strutturata in 4 giorni, spazia dalle visite ai siti, alla gastronomia, all’artigianato artistico alle escursioni. A supportare l’offerta turistica vi sono stati l’apprezzatissimo video realizzato dall’Azienda speciale Cesp della Camera di commercio di Matera,  capofila del progetto Mirabilia, ed il variegato materiale promozionale distribuito che illustra le bellezze da visitare. Le città sono: Brindisi con il suo porto, la Valle d’Itria e la magia dei trulli; Genova con le strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli; La Spezia con il parco naturale di Portovenere e il parco nazionale delle cinque terre; L’Aquila con l’evento storico della Perdonanza Celestina; Matera con i Sassi e il Parco delle Chiese rupestri; Perugia con la Basilica di San Francesco d’Assisi ed i siti francescani; Salerno con il Parco nazionale del Cilento, il Vallo di Diano,  Paestum, Velia e la Certosa di Padula; Udine con l’area archeologica di Aquileia e la Basilica patriarcale, i Longobardi in Italia e i luoghi del potere, le Dolomiti friulane e le opere di difesa veneziane;  Vicenza con la attrattive del centro storico e le ville di Andrea Palladio.
Il fitto programma del “Boarding Pass Matera’’, che si è svolto tra la Casa cava ed il Palazzo Viceconte,  ha avuto ulteriori momenti di approfondimento sui temi legati a progetti come la Dieta mediterranea(Medita), patrimonio immateriale dell’Umanità, con la presentazione degli archivi della memoria e i  modi del fare. La Camera di commercio di Matera, capofila del progetto, ha coinvolto gli Enti camerali  di Campobasso, Frosinone, Isernia, La Spezia, Matera, Rieti, Siracusa, Taranto, Teramo e Terni. L’altro progetto, che vede insieme Camera di commercio e Comune di Matera, denominato  “Sassi di Matera.

Un percorso di valorizzazione del patrimonio enologico e gastronomico’’ ha offerto numerosi spunti emersi dal dibattito tematico su “Marketing dell’enogastronomia territoriale: un brand per i Sassi di Matera’’.
“ Boarding pass Matera –ha detto il presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli- con gli incontri tra operatori, gli approfondimenti sui progetti Mirabilia, Medita e sul percorso di valorizzazione del patrimonio enologico e gastronomico dei Sassi di Matera rappresenta una tappa importante per promuovere territori e specificità che possono contribuire alla crescita del Mezzogiorno e del nostro Paese sul mercato delle vacanze. La presentazione di offerte, di itinerari e il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, utilizzando l’esperienza delle Camere di commercio costituiscono una buona pratica e un valido percorso per favorire questo processo’’.

Matera  26  novembre  2013                                    

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 26/11/2013
Data di aggiornamento: 26/11/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X