.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Marchi e Brevetti.Si rafforza il rapporto fra scuola e Uffici Cciaa Matera

Marchi e Brevetti.Si rafforza il rapporto fra scuola e Uffici Cciaa Matera

/uploaded/Foto Articoli/cciiamt %2C seminario cn scuole su marchi e brevetti.jpg

Tanto interesse da parte degli studenti, che hanno acceso la sequenza delle lampadine a led della creatività, per tirar fuori idee, segni e progetti d’ingegno che l’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di commercio di Matera  è pronta a valutare e a valorizzare. E’ quanto è emerso oggi nel corso di un incontro informativo e formativo sul tema  con gli studenti dell’ Istituto Tecnico industriale  “Giambattista Pentasuglia’’ e dell’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “Loperfido-Olivetti” di Matera. L’avv. Emanuele Montelione del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza ha incuriosito gli studenti con esempi concreti e con risposte alle  quattro domande - Chi? Cosa ? Dove?Quando? – sul mondo creativo delle opere di ingegno, su contraffazione e tutela,  e sulle modalità per  utilizzare le opportunità che possono aprire al mondo del lavoro. L’iniziativa, seguita dal segretario generale dell’ente Luigi Boldrin, rientra  nell’ambito delle attività che la Camera di Commercio di Matera con l’azienda speciale Cesp  ha avviato  per far crescere il ruolo più strategico ed operativo al proprio Ufficio Marchi e Brevetti. Fulcro del progetto è l’attivazione di un servizio intercamerale,  sia locale che online,  associato all’avvio di un centro PIP (Patent information Point), nell'ambito del quale sono state attivate azioni di assistenza professionale, laboratori territoriali formativi per le imprese e i professionisti che le supportano e la realizzazione di una guida tecnica.
“La scuola  – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli-  e la creatività dei giovani possono contribuire, con idee progetti, al rilancio del settore e in generale a promuovere il made in Italy,  che ha avuto e può avere nell’innovazione un fattore importane di crescita. La Camera di commercio, Casa di tutti gli imprenditori, guarda agli imprenditori di domani traverso un proficuo rapporto tra mondo del lavoro, ricerca e istruzione per favorire questo processo. Il Centro Pip e le attività dell’Ufficio Marchi e Brevetti hanno attivato una corsia particolare per raccogliere le giovani energie creative del mondo della scuola’’.

Matera 9 dicembre 2013                                    

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 09/12/2013
Data di aggiornamento: 09/12/2013

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X