.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Progetto Mirabilia farà rete anche nella Corea del Sud

Progetto Mirabilia farà rete anche nella Corea del Sud

/uploaded/Foto Articoli/19f9cefdfb07230a68581d617885a3af_L.jpg

La magia dei luoghi e dei monumenti patrimonio dell’Umanità e il forte  appeal di una rete, partita da Matera e che ha coinvolto altre città e camere di commercio italiane nel progetto Mirabilia, hanno destato interesse anche nella Repubblica della Corea del Sud. A confermarlo l’incontro che il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, ha avuto oggi a Roma con i responsabili economici  dell’ambasciata.    L’incontro è servito a illustrare contenuti e prospettive di un progetto, che il  Ministero per lo sviluppo economico ha selezionato per la candidatura “ European Enterprise Promotion Award’’ .  Mirabilia, ideato dalla capofila  Camera di commercio di Matera, mette in rete gli enti camerali di  Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza, sede di beni tutelati dall’Unesco. Ed è una rete destinata ad allargarsi anche all’estero. “ L’occasione –ha detto il presidente Angelo Tortorelli-  è data dalla Borsa del turismo per i siti Unesco che terremo in autunno a Perugia.In quella sede gli buyers coreani incontreranno i nostri operatori. Ma prima e, probabilmente, già a giugno abbiamo invitato a Matera una delegazione guidata dall’’ambasciatore Kim Young-seok.. E’ un appuntamento interessante e costruttivo, anche per altri progetti come Dieta Mediterranea che hanno destato attenzione e interesse . Matera, poi, con la candidatura a capitale europea 2019 per la cultura e con progetti come Mirabilia che hanno contribuito a valorizzarne l’unicità tra i beni tutelati dell’umanità, può rafforzare la promozione della sua offerta anche sui mercati asiatici’’.  L’ offerta di Mirabilia e incentrata su un percorso che parte dai rioni Sassi e dal parco rupestre di Matera e raggiunge i  palazzi dei Rolli di Genova, dalle isole Eolie alla costiera amalfitana dalle Dolomiti alle Cinque Terre, dalle ville palladiane all’orto botanico di Padova,  alla basilica di Aquileia, dai luoghi e monumenti  francescani di Assisi ai  trulli della valle d’Itria .

Matera 21 maggio 2014                                       

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 22/05/2014
Data di aggiornamento: 22/05/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X