.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Firmata a Matera intesa fra Camera commercio e Unibas

Firmata a Matera intesa fra Camera commercio e Unibas

/uploaded/Foto Articoli/cciaamt%2C intesa con Unibas 2.jpg

Partecipazione a programmi  dell’Unione europea, utilizzo dello  sportello di start-up per imprese creative  nel settore del turismo culturale,coinvolgimento nelle  reti d’impresa del settore turistico e formazione imprenditoriale di giovani sono alcune delle azioni contenute nel protocollo di intesa che la Camera di commercio di Matera e l’Università degli studi della Basilicata  hanno firmato oggi a Matera per lo sviluppo di attività congiunte. L’intesa, che coinvolge il Dipartimento delle culture europee e del Mediterraneo (DiCem) dell’Ateneo, e prevede la costituzione di un  comitato di coordinamento paritetico per mettere a punto le iniziative. Oggetto dell’accordo – illustrato dal segretario generale della Camera di commercio Luigi Boldrin, dai docenti dell’Università della Basilicata Fernando Mirizzi, capo Dipartimento del Dicem ed Emmanuele Curti dello stesso Dipartimento e responsabile delle convenzione- sono i  programmi di stage aziendali in Italia e all’estero, attraverso le rete dei siti europeo Unesco del progetto “MIRABILIA” e la rete estera del Consorzio camerale per l’internazionalizzazione, la strutturazione di un percorso formativo ad hoc per le nuove professionalità , la collaborazione  sui progetti camerali Mirabilia, Medita sulla cultura e valore della dieta mediterranea ‘’bene immateriale’’ patrimonio dell’Umanità, e il Siaft che mette in rete il turismo e l’agroalimentare del Mezzogiorno. Altri punti dell’intesa riguardano  la realizzazione di tirocini presso le imprese e presso l’Ente camerale al fine dell’inserimento degli studenti universitari nel mondo del lavoro  formazione, aggiornamento ed orientamento professionale ed imprenditoriale, i  programmi di ricerca finalizzata all’applicazione dei risultati in ambito produttivo, le  attività di studio, ricerca e informazione, anche attraverso lo scambio delle conoscenze derivanti dalla realizzazione di banche dati, la diffusione e trasferimento delle tecnologie e le  informazioni, consulenze ed assistenza scientifico tecnologica. E’ prevista la partecipazione congiunta a reti europee tematiche e sinergia nella gestione dei contatti con Istituzioni europee (UNWTO, Commissione Europea DGENTR Unità Politiche del Turismo, Commissione Europea DGCULT, UNESCO, Consiglio d’Europa  - Itinerari culturali)
“L’intesa –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- fa riferimento a un accordo di programma attivo dal 1998 tra Unioncamere e conferenza dei rettori, che è espressione del sistema universitario ed è rafforzato dall’impegno comune che l’Ente camerale e l’Università di Basilicata hanno sul territorio per promuovere la crescita della comunità locale attraverso progetti finalizzati alla crescita del livello di competitività locale. La Casa di tutti gli imprenditori ha in corso iniziative, come Mirabilia, Medita e Siaft che hanno messo in rete nei settori turistico e agroalimentare vari enti camerali e contribuito ai processi di internazionalizzazione della Basilicata. Per gli studenti e i laureati dell’Ateneo – conclude il Presidente - è una opportunità importante di formazione e di possibile impiego per il futuro e di lavorare per la Basilicata, contribuendo a ridurre la fuga di cervelli verso altre realtà. Ma è importante il lavoro comune che con l’Ateneo potremo attivare nella programmazione europea e nell’avvio di percorsi legati alla innovazione e alla competitività, utili alle nostre imprese’’. Concetti ribaditi dal Rettore dell’Ateneo, Mauro Fiorentino e dal professor Emmanuele Curti, responsabile della convenzione.
"La convenzione che avviamo con la Camera di Commercio di Matera - hanno spiegato il Rettore dell'Unibas, Mauro Fiorentino, e il responsabile della convenzione, il prof. Emmanuele Curti - è un passo fondamentale nell’unire il mondo della ricerca e del lavoro. Nella crisi che attraversiamo è d’obbligo favorire e creare questi legami, per affrontare insieme questioni cruciali quali nuove professionalità nel campo della cultura, della creatività, del turismo e della cura del territorio. In questo senso si studierà insieme con la Camera di Commercio uno sportello di start-up per imprese creative/turismo culturale, così come stage all’estero o progettazione europea".

Matera 18  giugno 2014                                       

L’addetto stampa

                                                                                       Francesco Martina

Data di pubblicazione: 19/06/2014
Data di aggiornamento: 19/06/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X