.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Il presidente Napolitano premia Cciaa di Matera per progetto Mirabilia

Il presidente Napolitano premia Cciaa di Matera per progetto Mirabilia

/uploaded/Foto Articoli/Mirabilia(1).jpg

Premio  dell’Unione europea  il 2 ottobre a Napoli, in occasione della settimana europea delle piccole e medie imprese ‘’Sme Assembly &European Enterprise Promotion Award 201’’ , per il progetto “Mirabilia’’  della quale è capofila la Camera di commercio di Matera in partenariato con altri enti camerali e  che mette in rete le eccellenze di città e territori, patrimonio dell’Unesco. L’importante riconoscimento verrà consegnato, dal presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano,  nel corso dei lavori dell’Assemblea, a cui sono stati invitati i massimi rappresentanti dell’Unione come il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, e del ministro dell’Economia Federica Guidi. Il premio giunge al termine di una lunga selezione che ha visto la Giuria  del Ministero per lo sviluppo economico attribuire  il massimo punteggio 100/100 al  progetto Mirabilia nella sezione "Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese".  La giuria, va ricordato, ha selezionato,  nella  categoria “Sviluppo del contesto imprenditoriale’’ anche il progetto “Crescere e competere con il contratto di rete’’ di Unioncamere regionale e Camera di commercio dell’Emilia Romagna.
“L’ evento di Napoli – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- è una vetrina importante per valorizzare iniziative, come Mirabilia, che hanno puntato sulle eccellenze dei territori e sul lavoro di rete del sistema camerale per promuovere  specificità e risorse poco conosciute del nostro Paese.  Un progetto partito da Matera, sviluppato con l’apporto della nostra azienda speciale Cesp, e che è diventato un esempio di buone pratiche di valorizzazione dell’economia locale. Per Matera, impegnata nel percorso di candidatura a capitale europea della cultura per il 2019, è un ulteriore contributo per far conoscere risorse come i rioni Sassi, l’habitat rupestre ,ambiente e cultura, i sapori della buona tavola, l’artigianato, strutture e servizi di accoglienza che rappresentano una componente importante dell’offerta turistica. Un ringraziamento per quanto fatto finora va alle altre realtà camerali che hanno lavorato con noi in questi anni, alle piccole imprese coinvolte e a persone illuminate della nostra Basilicata, come l’on. Gianni Pittella, che ha visto da subito le potenzialità del progetto che coinvolge Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera,Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza’’

Matera 29 settembre 2014                             

L’addetto stampa
Francesco Martina                              
 

Data di pubblicazione: 30/09/2014
Data di aggiornamento: 30/09/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 2
1
1
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X