.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Turismo e progetto Mirabilia. Il 27 e 28 ottobre giornate formative

Turismo e progetto Mirabilia. Il 27 e 28 ottobre giornate formative

/uploaded/Foto Articoli/thumb.jpg

Progetto Mirabilia, tra città siti Unesco, per fare rete nel turismo esperenziale anche nella promozione d’impresa .  La Camera di commercio di Matera, capofila di un progetto che coinvolge gli enti camerali di Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno,Vicenza e  Udine,  terrà il 27 e 28 ottobre, dalle 9.00, presso la Sala Bagnale della Camera di commercio, terrà una attività formativa  rivolta alle aziende del progetto Mirabilia ed eventualmente anche a soggetti interessati ad affiancare altri operatori e amministrazioni nella valorizzazione dell’offerta turistica. L’attività è incentrata sui temi del Design (come si crea un’esperienza? Come si trasformano tradizioni e passioni in offerta turistica?, management  ( come si crea un’offerta turistica? Come si gestisce al meglio?) e promozione innovativa  (Come si racconta un’esperienza? Come utilizzare al meglio i nuovi media ?) dell’offerta turistica esperenziale nella destinazione.  Ai partecipanti verrà insegnato come convertire tradizioni, passioni e imprese locali in attività da offrire al visitatore, in particolare ambito culturale.  Sul piano dei contenuti saranno trattate le esperienze turistiche “visitor-driven’’  in una destinazione Unesco : dalla cultura dell’accoglienza alla governance delle destinazioni, dal marketing del territorio a quello del prodotto-territorio al “tip & tricks” sul come arrivare a migliorare le esperienze di visita e l’efficienza del sistema complessivo degli operatori e dei servizi interconnessi rispetto alla valorizzazione complessiva del sito Unesco. Un altro aspetto riguarderà l’approccio  di “design thinking’’ circa le tecniche di collaborazione, conoscenza e organizzazione. L’azione formativa prevede esercitazioni individuali e di gruppo.  “ Si tratta di una opportunità interessante e costruttiva –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- che contribuirà a far crescere le attività di impresa e l’offerta turismo nelle realtà siti del Patrimonio dell’Umanità. E questo contribuirà ulteriormente a rafforzare quanto si sta facendo per Matera capitale europea della cultura per il 2019, per utilizzare al meglio potenzialità e risorse uniche e ad alto valore aggiunto per la Basilicata’’. Per ulteriori informazioni contattare l’azienda speciale Cesp ai numeri 0835/ 338407- 338437

Matera 24 ottobre 2014                                       

L’addetto stampa
Francesco Martina
 

Data di pubblicazione: 24/10/2014
Data di aggiornamento: 24/10/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X