.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Promozione progetto Mirabilia rete siti Unesco in Giappone

Promozione progetto Mirabilia rete siti Unesco in Giappone

/uploaded/Foto Articoli/Mirabilia(1).jpg

Le bellezze e l’offerta turistica delle città italiane patrimonio dell’Umanità del progetto Mirabilia fanno rete anche nel “Paese del sol Levante’’, con una iniziativa promozionale e di incontri istituzionali in programma a Tokyo il 31 ottobre 2014. L’evento promozionale, promosso dalla Camera di Commercio di Matera capofila di un progetto che coinvolge gli enti camerali di Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno,Vicenza e Udine, è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Ente nazionale per il turismo (ENIT) e dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo. Viene considerato, dopo le promozioni in Europa e negli Stati Uniti, come un momento privilegiato di confronto tra rappresentanti istituzionali, e circa 100 operatori turistici e giornalisti specializzati.
Il programma della missione in Giappone  prevede  il 31 ottobre, presso l’auditorium “ Umberto Agnelli’’ dell’Istituto italiano di cultura, l’ apertura (l’open door) con Norberto Steinmayr, addetto culturale dell’istituzione italiana, i saluti dell’ambasciatore italiano Domenico Giorgi e del Presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli. Seguirà la presentazione del progetto Mirabilia, supportato da un video, con gli interventi del Segretario generale della Camera di commercio di Matera Luigi Boldrin e del direttore dell’azienda speciale Cesp Vito Signati. Seguirà l’intervento di Riccardo Strano, direttore del Tourism Promotion Office of the Embassy of Italy in Japan/Enit.
“L’obiettivo della missione in Giappone –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- è quello di valorizzare i territori e le loro peculiarità culturali ed enogastronomiche, la creazione di strumenti di promozione e network di imprese, per la definizione di prodotti turistici integrati rivolti ad un pubblico mondiale. Sul mercato giapponese e asiatico più in generale intendiamo promuovere anche le nostre eccellenze culinarie  della Dieta Mediterranea e coniugare territorio , turismo e enogastronomia di 10 province che portano avanti la rete di Mirabilia. In tutto questo non dimentichiamo il ruolo di volano che può svolgere Matera, capitale europea per la cultura 2019 e in questo occorre fare sistema per accrescere l’appeal dei territori’’ . La giornata divulgativa del progetto Mirabilia sarà preceduta, il 30 ottobre, da un evento di degustazione di oli alla presenza di 30 operatori, che si terrà presso la sede della Camera di commercio Italiana a Tokio. L’olio extravergine di oliva è un prodotto tipico della Dieta Mediterranea che accomuna i territori in rete con Mirabilia.
Il progetto prevede, a Perugia, lo svolgimento della Borsa internazionale del turismo culturale che si terrà l’1 e il 2 dicembre 2014, durante il quale si realizzano incontri business to business fra l’offerta delle 10 destinazioni e la domanda dei grandi buyer turistici internazionali, selezionati da TTG Italia. La Borsa  di Perugia segue agli appuntamenti di Lerici (2012) e Matera (2013).

Matera   29 ottobre 2014                                

L’addetto stampa

Francesco Martina

Data di pubblicazione: 30/10/2014
Data di aggiornamento: 30/10/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X