.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > Cina opportunità per agroalimentare del Mezzogiorno

Cina opportunità per agroalimentare del Mezzogiorno

Mercato cinese difficile, ma delle grandi opportunità per le aziende dell’agroalimentare del Sud che per due giorni a Matera partecipano alla manifestazione “ ITALIA A TAVOLA”, un incoming tra 17 buyers della Repubblica polare di Cina e 61 operatori economici locali.

L’iniziativa è stata promossa dall’Azienda speciale Cesp della Camera di Commercio, in collaborazione con il sistema camerale italiano, e in partenariato con le aziende speciali degli enti camerali Promobrindisi, Agenzia di sviluppo Chieti, Intertrade di Salerno, Camera di commercio di Potenza, Siracusa, Vibo Valentia, Teramo, Siracusa, Cosenza e Crotone e Unioncamere Molise.

Negli incontri B2B le imprese locali hanno avviato proficui contatti con i buyers per far conoscere prodotti dai sapori particolari, che non mancheranno di destare l’attenzione dei consumatori cinesi come vino, distillati, olio d'oliva, formaggi, pasta, sughi e conserve, caffè, prodotti dolciari. E un contributo su come muoversi in un grande Paese dai “grandi numeri’’ nel settore produttivo e dell’innovazione, è venuto dal seminario sul tema “ Il supporto di Intesa SanPaolo nei processi di internazionalizzazione delle imprese nel mercato cinese’’. Leonardo Dini, responsabile per 15 anni del Desk Cina-servizio internazionalizzazione Imprese, Intesa San Paolo. “ È un mercato difficile, unico ma dalle grandi opportunità –ha detto Leonardo Dini. È una realtà in crescita continua, che produce, L’agroalimentare in Cina vale 68mila milioni di dollari l’anno e con un trend di crescita costante del 15 per cento. Soia, grano, riso, olio vegetale sono in cima alla lista delle importazioni, ma c’è anche il beverage come vino, bibite, acque minerali e poi prodotti da forno, farine. Si pensi che la Cina consuma il 44 per cento dei maiali prodotti al mondo, il 28,2 di riso. Stanno cambiando i gusti alimentari della popolazione e questo apre anche ai nostri prodotti, che sono di nicchia come olio, vino, pasta. Consiglio alle imprese meridionali di prepararsi bene, appoggiarsi a gente che è in loco e importante. Noi siamo in Cina da 30 anni e saremo vicini a quanti vorranno entrare nel mercato cinese’’.

Il seminario è servito a mettere in luce problemi e percorsi legati all’export e al come muoversi in quel grande Paese, a cominciare dagli aspetti logistici, di trasporto e normativi, come hanno ricordato il segretario generale della Camera di commercio di Federico Sisti, il presidente dell’azienda speciale Cesp Giovanni Coretti e il vicepresidente dell’Ente Alfredo Ricci.
“ Il sistema camerale -hanno detto Sisti, Coretti e Ricci- supporterà le imprese che vorranno entrare nel mercato cinese e “Italia a tavola”, che lega informazione e contatti diretti con i buyers intende favorire questo processo’’.
La Camera commercio di Matera ha, inoltre, sottoscritto con Banca Intesa San Paolo un accordo con le imprese che vogliono fare internazionalizzazione.

 
Matera, 19Maggio 2011
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 01/07/2011
Data di aggiornamento: 01/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X