.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Matera incontra l'Europa. Creatività e Innovazione risorsa Basilicata

Matera incontra l'Europa. Creatività e Innovazione risorsa Basilicata

/uploaded/Foto Articoli/pittella-300x185.jpg

Beni culturali, ambientali, manualità artigiana ,  saperi e sapori della buona tavola  in una regione tutta da scoprire come la Basilicata rappresentano una opportunità importante per sviluppare creatività,innovazione, utilizzando buone pratiche e progetti dinamici che fanno rete come “Mirabilia’’, premiato dall’ Unione europea e alla vigilia di una tappa importante come la Borsa del turismo culturale di Perugia. Una conferma e una attestazione sono venute nel corso del convegno sul tema “ Intraprendenza ed Europa. Creatività e innovazione per promuovere i processi di internazionalizzazione’’, promosso dalla   Camera  di commercio di Matera con Regione Basilicata e Unioncamere- Camere di commercio d’Italia.  Un confronto qualificato a più voci, moderato dal Rosanna Lampugnani giornalista economico del Corriere del Mezzogiorno, che  ha focalizzato l’attenzione sulle prospettive aperte da Matera capitale europea della cultura per il 2019 e dalle opportunità che hanno le imprese e i giovani per utilizzare al meglio progetti e programmi dell’Unione europea.  “ Matera, la Basilicata – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – hanno potenzialità e strumenti per lavorare su progetti credibili, investendo in creatività e innovazione e sulla tradizione dei saperi culturali di una terra antica e poco conosciuta. Possiamo farlo facendo rete, coinvolgendo imprese come stiamo facendo con Casa Matera e con Mirabilia pur in una situazione difficile per l’economia locale e nazionale. La presenza della delegazione francese di Albi e Carcassonne, con i quali abbiamo sottoscritto una intesa nel luglio scorso, che ha mostrato concreto interesse per quello che abbiamo fatto e che si terrà alla Borsa di Perugia, confermato la validità del percorso avviato che apre tante opportunità alle imprese e ai giovani, per frenare la fuga di cervelli fuori regione’’.  Attestazioni e utili spunti al dibattito che sono venuti dagli interventi di Jean Francois Aguinaga (commissione europea Dg Enterprise, capo unità industrie creative su “Incentivo delle industrie creative per la crescita e l’occupazione  nell’Unione europea), da Giuseppe Tripoli (direttore generale per gli affari internazionali del Ministero per lo sviluppo economico e delegato per le piccole e medie imprese su “Pmi quali partecipanti locali sostenibili per la creatività’’),da  Elena Jacoviello ed Emanuele Nicoletti della Regione Basilicata    sul tema “Le industrie creative e il percorso verso il 2019’’) e Flavio Burlizzi direttore di Unioncamere dell’ufficio di Bruxelles sul tema “il sistema camerale per la cultura e la creatività’’ e di Rossella Tosto, direttore di Trm, che ha presentato alcune testimonianze da Bruxelles, raccolte in occasione dell’evento “creatività e sviluppo’’ tenutosi presso il comitato delle Regioni, per condividere Best practices territoriali dell’Unione, fruibili sul sito www.creativeact.eu.  Interessanti gli  esempi di buone pratiche  venuti da   Michel Bossi presidente della Camera di commercio du Tarn (Francia),Clara Montero, direttrice  della promozione della cultura del governo Basco ( Spagna), Martin Schmid rappresentante a Bruxelles della camera economica federale dell’Austria.  Tanta Europa e un percorso avviato da tempo per una regione virtuosa, la Basilicata, che può cogliere in pieno le opportunità della programmazione dell’Unione come ha ribadito nell’intervento conclusivo l’on. Gianni Pittella presidente del gruppo Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, invitando a cogliere appieno le opportunità di Matera capitale europea della cultura per il 2019. “Occore –ha detto Pittella- fare della  Basilicata una miniera di investimenti culturali e di innovazione, per contagiare l'intero Mezzogiorno. Tutto questo  si può fare utilizzando fondi strutturali, l'Horizon 20-20-20, contenuti e risorse del  piano Junker , sul quale ho lavorato, legato ai 300 miliardi di euro  per settori importanti come l'agenda digitale, l'innovazione, la transizione energetica, cultura, scienza e ricerca. rete dei trasporti.  Una regione virtuosa come la Basilicata dovrà  lavorare per programmare progetti in questo settore''

Matera 29 novembre 2014                                      

L’addetto stampa
Francesco Martina

Data di pubblicazione: 29/11/2014
Data di aggiornamento: 29/11/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 1
1
0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X