.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Sulle tavole natalizie la cucina e la pasticceria locale

Sulle tavole natalizie la cucina e la pasticceria locale

/uploaded/Foto Articoli/cciaamt%2C corso menu natale 2 (2).jpg

A Natale in tavola con  i piatti della  tradizione e con la genuinità dei prodotti della filiera corta della dieta mediterranea. E’ l’invito che  la Camera di commercio di Matera, l’Unione regionale cuochi Lucani e l’Associazione cuochi materani ha rivolto a buongustai e turisti con il primo dei due corsi dimostrativi  gratuiti dedicati alla cucina e all’arte pasticceri. Il menu di  Natale segna il riunirsi a tavola delle famiglie lucane e degli ospiti che visiteranno  Matera, i centri della provincia e della Basilicata alla scoperta di luoghi suggestivi, eventi, presepi, sagre e della buona tavola.  E  per il giorno della Natività e degli auguri  gli chef Battista Guastamacchia, Gianfranco Bruno, Antonio Farella  e Innocenzo Schiavone hanno preparato e proposto  Cestino di arancia del Metapontino con tagliatella di seppia dello Jonio e gratin di gratin di mandorle’’“Laganelle marmorizzate al ficotto con ragù di baccalà e duetto di ceci bianchi e neri in due consistenze”, “Filetto di maialino nero lucano farcito con fichi secchi e mandorle con purea di patate al limone e cicorie saltate” per finire con “soffice alle castagne con burrata, fichi secchi e sorbetto al corbezzolo”. Un menù che ha interessato i corsisti sia nella elaborazione che sulle peculiarità degli ingredienti a filiera corta. Un tema, quello della Dieta Mediterranea, toccato negli interventi di saluto del segretario generale della Camera di commercio Luigi Boldrin e sulle azioni messe in campo dall’Ente per promuovere l’agroalimentare del territorio, e dal presidente dell’Associazione cuochi materani Carlo Montano, che ha invitato a riscoprire i piatti della tradizione e i prodotti a filiera corta. La bontà dell’iniziativa,legata alla promozione di una componente importante dell’offerta turistica materana e lucana, è stata ribadita dal presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli. “ L’interesse destato dai corsi organizzato con le Associazioni dei cuochi - ha detto il presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli- conferma l’attenzione dei buongustai e degli operatori verso prodotti e piatti della buona tavola materana e lucana. Un fattore culturale, che lega ricerca e tradizione, che  contribuisce a far conoscere i benefici della dieta mediterranea e la filiera ad essa legata così da sostenere l’economia locale. I corsi  rientrano  nel programma di incontri e attività segnati dai tempi della clessidra e dal ruolo dell’Ente sul tema “Un motore per le imprese e per lo sviluppo del territorio’’. Domani il secondo appuntamento con l’arte pasticcera.

Matera 10 dicembre 2014                                  

L’addetto stampa
Francesco Martina

 

Data di pubblicazione: 11/12/2014
Data di aggiornamento: 12/12/2014

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X