.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > Parco del Castello Matera. Progetto valorizzazione Camera commercio

Parco del Castello Matera. Progetto valorizzazione Camera commercio

Storia, attività culturali e servizi per valorizzare a pieno titolo a Matera il cinquecentesco e incompiuto castello, fatto realizzare dal Conte Carlo Tramontano. La richiesta è supportata da un progetto che la Camera di commercio ha realizzato e proposto al Comune di Matera, e denominato “Anno Domini 1514. Il masso del malconsiglio.
Una storia di libertà. Vita e morte del conte Carlo Tramontano’’, che propone una rievocazione storica, attività culturali, di animazione e fruizione dell’area e dell’antico maniero. “L’inaugurazione del Parco del Castello –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli e le iniziative culturali legati al conferimento della cittadinanza onoraria all’attore spagnolo Enrique Irazoqui, il “Cristo’’ del film “Il vangelo Secondo Matteo’’ di Pier Paolo Pisolini, focalizzano l’attenzione su un’area e su un monumento importanti della storia locale e per la stessa offerta turistica della Citta dei Sassi, per la quale la Camera di commercio rilancia una proposta di valorizzazione in grado di accrescere in termini di immagine e di contenuti il cartellone di iniziative per l’estate 2011. La proposta, presentata lo scorso anno, e all’esame dell’Amministrazione comunale riteniamo possa contribuire ad accrescere l’appeal di Matera sul piano dell’immagine e dei contenuti durante il periodo estivo, integrando quanto si sta facendo con i programmi di animazione territoriale e di definizione di nuovi itinerari,anche in vista della candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019, che puntano sulla memoria della città per diversificare e rendere più interessante la permanenza dei turisti. La figura del Conte Carlo Tramontano, trucidato dai materani per la sua cupidigia, presenta spunti interessanti per concretizzare e potenziare un progetto che attinge alla storia e alla leggenda del personaggio. Le ricadute –conclude Tortorelli- per l’economia e non solo materana, ma per l’intera provincia, sarebbero notevoli con la possibilità di mettere in rete altre iniziative di taglio rievocativo e culturali che si tengono ogni estate in piazze e manieri della nostra provincia. Auspichiamo che si riapra un confronto sulla proposta, anche in relazione al positivo rapporto di collaborazione in corso con il Comune e altri enti, che ha portato all’attivazione del Matera Tour infopoint nei rioni Sassi e all’apertura del punto informativo in via Ridola’’.
 
Matera, 22 giugno 2011 
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 01/07/2011
Data di aggiornamento: 01/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X