.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > Turismo religioso. Opportunità per Matera e provincia

Turismo religioso. Opportunità per Matera e provincia

La proposta di tre eventi nei rioni Sassi a Matera e di altre iniziative legate alla Settimana Santa in alcuni centri della provincia rappresentano una componente interessante e da sviluppare per diversificare e rafforzare l’offerta turistica locale. Lo sostiene il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, che valuta positivamente lo svolgimento di eventi che si stanno segnalando per partecipazione e qualità delle proposte, soprattutto negli antichi rioni di tufo e nell’habitat rupestre.

“L’avvio della stagione turistica 2011 –ha detto Tortorelli- che avrà nel ponte delle vacanze di Pasqua il momento più significativo è stato supportato da alcune iniziative legate al turismo religioso e culturale. Ricordiamo l’inaugurazione a Matera del Museo diocesano, le “vie Crucis’’ organizzate nei Sassi dall’Ente nazionale sordi per tutto il Mezzogiorno, quella diocesana di martedì scorso, fino ai quattro giorni dell’evento suggestivo “Mather sacra’’ – seguito con tanto impegno e competenza dal vicepresidente della giunta camerale, Alfredo Ricci – che si svolgerà fino a domenica 24 aprile rappresentano, insieme ad altre iniziative legate ai riti della Settimana santa diffusi in vari Comuni, una componente interessante per rafforzare l’offerta turistica del territorio. Non solo fede, tradizione in questi eventi ma anche una grande opportunità per consolidare e promuovere il turismo religioso che ha nel patrimonio rupestre , in chiese, abbazie e santuari percorsi e proposte da valorizzare. Penso ai santuari di La Palomba, Picciano e San Salvatore di Timmari in territorio di Matera,, a Fonti di Tricarico, alla Sanità del Casale di Pisticci, alla Regina di Anglona di Tursi, del Pergamo di Gorgoglione e altri che hanno storia e peculiarità di diverso interesse. Il Ponte di Pasqua è anche visitare questi luoghi insieme alle località della costa meta pontina, che hanno bisogno di attenzione e rilancio dopo i danni del maltempo. Senz’altro lavoreremo per valorizzare il turismo religioso, tra le componenti più interessanti dell’offerta turistica della provincia di Matera’’.

 
Matera
21 aprile 2011
L’addetto stampa 
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 01/07/2011
Data di aggiornamento: 01/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X