.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Mirabilia dopo la Borsa e il Turismo culturale guarda giĆ  al 2016

Mirabilia dopo la Borsa e il Turismo culturale guarda giĆ  al 2016

   Dal Mediterraneo all’ Europa lungo un percorso di internazionalizzazione che vedrà nel 2016 il progetto Mirabilia estendere la rete dei siti Unesco alle Camere di commercio di altri Paesi. E’ uno dei risultati annunciati dal presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, al termine della Borsa internazionale del turismo culturale di Lipari, che ha visto la partecipazione di 13 aziende turistiche del  Materano. “ Il lavoro e i riscontri avuti a Lipari – ha detto Angelo Tortorelli- sono stati davvero proficui. Matera, capitale europea della cultura per il 2019, con attrattive uniche come i Sassi e l’habitat rupestre, patrimonio dell’Umanità, e i percorsi che portano alla scoperte di altri centri e dei sapori della dieta mediterranea, continuano a riscuotere successo e a far rete per una offerta in continua scoperta sul mercato della vacanze.  Siamo già al lavoro per l’edizione 2016 e nel corso di un prossimo direttivo metteremo  a punto, insieme alle altre undici Camere di commercio della rete Mirabilia, programmi e iniziative che ci porteranno all’estero. Il rapporto con le Camere di commercio francesi, avviato da tempo con la Chambre de commerce d’Industrie du Tarn, ma anche di altre regioni europee sono destinate a concretizzarsi. A  questo aggiungiamo la novità delle scuole , dei gemellaggi e dei rapporti tra realtà dell’area mediterranea ed europea che non potranno che rafforzare percorsi di valorizzazione e di interscambio. Il resto lo faranno gli operatori turistici, grazie a TTG Italia, Assocamera, e al proficuo lavoro organizzativo portato avanti dalla nostra azienda speciale Cesp’’. La Borsa internazionale del turismo culturale di Lipari è stata caratterizzata da una serie di incontri tra buyers e operatori turistici delle realtà camerali italiane di Matera, Bari,  Brindisi, Chieti, Genova, La Spezia, Lecce, Messina, Perugia, Siena, Taranto e Udine  . Per Matera sono state 13 le aziende turistiche partecipanti:   Ferula viaggi, Methera viaggi, Hotel del Campo, Casa Diva, Sassi Hostel, Cedats Locanda di San Martino, Corte San Pietro, Palazzo Gattini, Hotel san Domenico al Piano,tutte di Matera, La Siritide di Nova siri, Giardini d’Oriente, Rete turistica Italia jonica di Scanzano jonico e Masseria Cardillo Bernalda.

Matera  13  ottobre 2015   

 

L’addetto stampa
Francesco Martina

 

 

Data di pubblicazione: 13/10/2015
Data di aggiornamento: 13/10/2015

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X