.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati > Archivio cucina tradizionale con progetto filiera pane e olio

Archivio cucina tradizionale con progetto filiera pane e olio

Pane e olio extravergine di oliva,  “principi della Dieta mediterranea” saranno i protagonisti di un progetto di valorizzazione della filiera che rafforzerà l’attività di promozione  e di collaborazione  in questo settore tra  Puglia e Basilicata. Una conferma, in tal senso, è venuta dal confronto tra esperti e imprenditori delle due regioni presso la Camera di commercio di Matera sul tema “Pane e Olio’’ , promosso dall’imprenditore lucano Umberto Montano, e presidente del Mercato centrale di Firenze. L’iniziativa, si collega e riprende il progetto di

Archivio della memoria della cucina materana realizzato negli anni scorsi dalla Camera di commercio di Matera, citato a esempio da Umberto Montano nella tappa materana della “Biennale delle Memorie’’. “ Si tratta – ha detto Montano –di prodotti eccellenti che rappresentano uno dei punti di forza della dieta Mediterranea, ma che hanno bisogno di un sostegno adeguato per affermarsi sui mercati, con una campagna di informazione e di promozione che punti sulla qualità della filiera e delle virtù di sapori unici’’. Pane e olio – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Matera- sono tra i prodotti che il nostro Ente  ha contribuito a promuovere già  dal 2009 con  un progetto di studio sui  valori della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco, che ci ha portato a realizzare un Archivio della memoria della cucina del Materano e ad attivare una rete per fare altrettanto nel Paese insieme ad altri enti camerali, che condividono questi principi. Pane e all’olio, principi della Dieta Mediterranea, inseriti nel programma più vasto  “Mirabilia’’ che promuove la rete dei Siti Unesco, saranno gli ambasciatori nel mondo dei sapori e dei saperi dei nostri territori e di una filiera di qualità, che può portare valore aggiunto all’economia locale anche in vista di Matera, capitale europea della cultura per il 2019’’
 

Matera  6  maggio 2016        

L’addetto stampa

Francesco Martina

 

 

Data di pubblicazione: 09/05/2016
Data di aggiornamento: 09/05/2016

Cerca

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X