Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Protocollo di intesa con il Comune di Matera
Interventi e azioni strategiche che, guardando oltre il 2019, rafforzino il settore turistico sia in termini di presenze, che di qualità, che di cultura della ricettività, di Matera e della Basilicata. Azioni che, per avere un reale impatto sull’economia del territorio, devono essere condivise a più livelli e devono prevedere il coinvolgimento delle Istituzioni, degli Enti territoriali, delle fondazioni, delle associazioni di categoria e del tessuto imprenditoriale.
E’ quanto la Camera di commercio e il Comune di Matera si sono impegnati a realizzare siglando, giovedì 27 luglio a Palazzo di Città, un protocollo d’intesa.
Sottoscritto dall'assessore al turismo del Comune di Matera, Adriana Poli Bortone, e dal presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, il documento crea i presupposti per “un lavoro di squadra” su internazionalizzazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica, la valorizzazione e promozione della Città dei Sassi, oltre che la progettazione su fondi europei.
“Il turismo è la leva su cui dobbiamo agire per garantire sviluppo ed economia a Matera e alla Basilicata – ha detto Angelo Tortorelli, presidente della Camera di commercio di Matera – oggi dobbiamo far tesoro della designazione di Capitale Europea della Cultura 2019 e programmare azioni e interventi a lungo termine e sperimentare grandi eventi, che migliorino la percezione dei fruitori culturali e l’esperienza di visita al nostro territorio. L’assessore Adriana Poli Bortone vanta grande esperienza nel campo dell’internazionalizzazione - ha proseguito Angelo tortorelli – il suo progetto Matera Mediterranea, che vede la città divenire baricentro di tutta l’area euromediterranea, ben si coniuga con quanto la Camera di commercio di Matera ha realizzato con il Progetto Mirabilia”.
Promosso da 14 Camere di Commercio, dal 2012 Mirabilia è una rete di siti UNESCO meno noti al turismo italiano e internazionale. Il progetto, di cui è capofila la Camera di commercio di Matera ha l'obiettivo di aumentare la promozione e la riconoscibilità di questi luoghi.
“Nato con l’intento di destagionalizzare il turismo – ha spiegato Vito Signati direttore del Cesp, l’azienda speciale della Camera di Commercio, presente alla firma del protocollo – il progetto Mirabilia è oggi una concreta opportunità per gli imprenditori. Il 23 e 24 ottobre a Verona si terrà la sesta edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale, dove saranno presenti 50 buyers provenienti dai Paesi UE, USA, Giappone e Cina. Mirabilia può e deve essere uno degli assi di questo protocollo d’intesa con il Comune di Matera”.
Sul tema dell’internazionalizzazione si è soffermato il segretario generale della Camera di Commercio Luigi Boldrin: “Da tempo la Camera di commercio di Matera sta sviluppando relazioni internazionali, sia in Europa che nell’area del Mediterraneo. Il protocollo d’intesa siglato con l’assessore Adriana Poli Bortone, rafforza questo nostro percorso”.
Data di aggiornamento: 28/07/2017