.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > A Matera l'8 ottobre III Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

A Matera l'8 ottobre III Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

La tappa venerdì 8 ottobre a Matera, con inizio alle ore 15.30, presso la sala convegni della Camera di Commercio il 3° Giro d’Italia delle donne che fanno impresa che sarà incentrato sul tema “Il passaggio generazionale:opportunità e criticità’’. Interverranno imprenditrici e amministratrici locali. I lavori, introdotti dai presidenti della Camera di commercio Angelo Tortorelli e del Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile Chiara Giannatelli, prevedono la relazione del vicesegretario generale di Unioncamere, Tiziana Pompei, sul tema “Il sistema camerale per le donne che fanno impresa’’ e una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Antonella Ciervo, con esperti a confronto. Roberta Fabbri, consulente di formazione imprenditoriale e revisione contabile, approfondirà le tematiche relative alla “ Organizzazione e pianificazione del ricambio generazionale: divorzio da vecchie culture verso nuovi valori”. Roberta Bortolucci, presidente nazionale del Centro studi Progetto Donna parlerà di “Una leadership al femminile’’. Contributi al dibattito verranno dalla testimonianze delle imprenditrici. L’intervento conclusivo è affidato all’assessore alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità della Regione Basilicata, Rosa Gentile. Matera ospita l’ ultima tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, partito da Cagliari lo scorso 15 settembre. L’evento è stato organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai Comitati per l'imprenditoria femminile e si è articolato in 9 tappe che hanno toccato diverse regioni.

 
“Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- punta a valorizzare l’universo dell’imprenditoria in ‘rosa’ che il sistema camerale sostiene attraverso la rete dei Comitati per l’imprenditoria femminile, presenti in tutte le province italiane. I comitati, nati nel 1999 da un Protocollo tra Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico per l’animazione e la promozione della cultura imprenditoriale al femminile, rappresentano un esempio di fruttuosa intesa istituzionale che si è estesa nel tempo anche al Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri’’ . Nei grafici pubblicati di seguito i dati sulla realtà lucana riferiti alle imprese e alle imprenditrici.
 
Matera 6 ottobre 2010
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
 
Data di pubblicazione: 02/07/2011
Data di aggiornamento: 02/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X