.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > Agroalimentare. Dopo la Russia progetto sui mercati asiatici

Agroalimentare. Dopo la Russia progetto sui mercati asiatici

E dopo il positivo incontro a Matera con i buyers russi, in occasione di “Italia a tavola’’, che ha consentito di avviare proficui rapporti con gli operatori economici del settore agroalimentare, il sistema camerale del Mezzogiorno punta a fare altrettanto con i mercati asiatici, a comininciare dalla Cina. Lo ha annunciato il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, a conclusione di “ Italia a tavola’’, che ha già coinvolto Firenze il 5 e 6 luglio per le regioni Nord, nell’ambito del programma “L’agroalimentare italiano come strumento trainante del Made in Italy in Russia” in seguito all’accordo stipulato lo scorso anno tra il Ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere e Assocamerestero.

 
“Il positivo risultato raggiunto -ha detto Tortorelli- sul piano organizzativo, dei contatti tra buyers russi e i rappresentanti di oltre 100 aziende agroalimentari delle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria e Molise, e i consensi di pubblico venuti dalle mostre sui prodotti tipici locali, ci inducono a continuare sulla strada della internazionalizzazione e a guardare a nuovi mercati. Con la Camera di commercio di Firenze e l’azienda speciale PromoFirenze, insieme al nostra del Cesp, stiamo lavorando a progetti per fare altrettanto con i mercati asiatici. La Cina, per esempio, rappresenta realtà dalle notevoli potenzialità.
 
Organizzazione,capacità di fare sistema sul territorio tra pubblico e privati, dinamicità, affidabilità e tanta genuinità sono le carte vincenti per ottenere validi risultati. Per la Basilicata, il Mezzogiorno, tutto questo rappresenta un percorso che può dare concreti risultati alla ripresa e rafforzare l’immagine del made in Italy nel mondo, che non è solo grandi marchi ma anche enogastronomia, turismo, artigianato. Abbiamo queste risorse e cercheremo di offrirle con la migliore immagine e organizzazione nei nuovi progetti promozionali, coinvolgendo imprese ed enti locali’’. Soddisfazione per l’evento “Italia a Tavola’’ è stata espressa dal presidente dell’azienda speciale Cesp, Giovanni Coretti. “ Ritengo -ha detto Coretti- che lo sforzo organizzativo profuso dal personale del Cesp, di concerto con il sistema camerale, abbia portato a concreti risultati sul piano organizzativo e dei risultati, dopo l’esperienza positiva con il S.I.A.F.T. Gli operatori locali hanno gradito e ritenuta produttiva la formula del contatto diretto con i buyers. Adesso attendiamo riscontri per la nostra economia e da quanto sapremo mettere in campo nei prossimi mesi’’.
 
Matera 10 luglio 2010
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 02/07/2011
Data di aggiornamento: 02/07/2011

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X