.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati stampa 2011 > Entrata in vigore della Comunicazione Unica - Adempimenti inerenti le iscrizioni, variazioni e cancellazioni all'albo Imprese Artigiane dal 1° Aprile 2010

Entrata in vigore della Comunicazione Unica - Adempimenti inerenti le iscrizioni, variazioni e cancellazioni all'albo Imprese Artigiane dal 1° Aprile 2010

Visto l’art. 9 del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante “Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli”, convertito con modificazioni nella legge 2 aprile 2007, n. 40;

 
Visto il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico in data 2 novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007, con cui è stato approvato il modello di Comunicazione Unica previsto dal citato art. 9 del decreto legge n. 7 del 2007; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 6 maggio 2009 recante “Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l’immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell’articolo 9, comma 7, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 luglio 2009, n. 152;
 
Visti, in particolare, l’art. 4 del citato D.P.C.M. che include “le commissioni provinciali per l’artigianato, ovvero gli uffici preposti alla tenuta dell’albo delle imprese artigiane” tra le Amministrazioni “destinatarie della Comunicazione unica”, nonché l’art. 5 che include tra “gli adempimenti assolti tramite Comunicazione unica” la “domanda di iscrizione, variazione e cessazione di impresa artigiana nell’albo delle imprese artigiane”;
 
Visto il decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009, n. 102, che all’art. 23 comma 13 dispone l’obbligatorietà dello strumento della Comunicazione Unica a far data dal 1° aprile 2010;
 
Vista la legge regionale n. 22 del 1° marzo 2005, recante “Disciplina degli organi amministrativi e di tutela dell’artigianato della regione Basilicata”;
 
Visto, in particolare, l’art.1 comma 2 del D.P.C.M. 06/05/2009, che recita: “Al fine di garantire il necessario coordinamento con la disciplina regionale in materia, nel rispetto delle esigenze di coordinamento informativo di cui all’art. 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione, l’applicazione del presente decreto alle imprese artigiane è definito di intesa con le singole regioni, in modo che siano comunque utilizzate le procedure informatiche adottate per la comunicazione unica al registro delle imprese. Nelle more dell'adozione delle intese di cui al periodo precedente le regioni continuano ad utilizzare le procedure attualmente in uso”. In attesa di una riforma della normativa regionale che recepisca l’utilizzo dello strumento della Comunicazione Unica anche per le imprese artigiane, nonché alla luce delle varie considerazioni fatte con le autorità competenti (Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Basilicata), le Camere di Commercio di Potenza e di Matera, sentite le locali Commissioni Provinciali per l’Artigianato, stabiliscono che dal 1° aprile 2010 (entrata in vigore dell’obbligo di Comunicazione Unica):
 
le iscrizioni all’Albo Imprese Artigiane seguiranno l’attuale iter, previsto dall’art. 16 comma 1 della legge regionale n° 22 del 2005 (presentazione del modello cartaceo al Comune), in considerazione di quanto assicurato dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui gli usuali canali dell’Agenzia per la presentazione dei modelli AA7-AA9 resteranno disponibili per i soggetti non tenuti all'utilizzo della Comunicazione Unica;
le modifiche e cessazioni potranno essere inviate in allegazione al modello di Comunicazione Unica tramite apposito intercalare AA di Fedra o Starweb. Resta valido il tradizionale procedimento cartaceo previsto dall’art. 19 della legge regionale n° 22 del 2005 sino a successivo recepimento della normativa a livello regionale.
 
 
31 Marzo 2010
 
Il Conservatore del Registro Imprese di Potenza
Avv. Patrick Suglia
 
Il Conservatore del Registro Imprese di Matera
Dr. Achille Spada
 
 
 
Data di pubblicazione: 03/07/2011
Data di aggiornamento: 03/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X