.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2008 > FILIERA DEI SALUMI, SI VA VERSO CONSORZIO

FILIERA DEI SALUMI, SI VA VERSO CONSORZIO

Un concreto passo in avanti verso la costituzione di un consorzio di tutela, produzione e valorizzazioni della filiera dei salumi del Materano è stato fatto oggi a Tricarico, nel corso di un incontro promosso dalla Camera di commercio di Matera, che ha visto la partecipazione di amministratori della Comunità montana del Medio Basento, dell’Alsia, del Comune di Tricarico, dell’azienda speciale Lachimer, laboratorio polifunzionale per le imprese della Camera di Commercio di Foggia e di rappresentanti delle associazioni professionali.

I partecipanti hanno concordato di rivedersi il 9 ottobre, sempre a Tricarico, per definire tempi e modi per concretizzare una fase che annovera un primo nucleo tra produttori, allevatori e trasformatori della filiera dei salumi. Il "Lachimer’’ ha, infatti, monitorato sul piano della "rintracciabilità e della sicurezza alimentare’’ sei aziende con 250 suini e circa 200 chilogrammi di prodotto certificato (salumi e altre specialità) della filiera. L’iniziativa è seguita alla convenzione tra l’azienda speciale Cesp della Camera di commercio e l’ Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) in materia di valorizzazione delle produzioni tipiche locali e alle azioni volte a sostenere la nascente filiera dei salumi".

Dall’ incontro di Tricarico – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino - abbiamo ricevuto utili indicazioni e conferme per valorizzare i prodotti tipici della buona tavola lucana e di un’area a forte vocazione nel settore degli allevamenti e di lavorazione degli insaccati, che possono costituire una componente importante dell’offerta turistica del territorio. Va ora allargata la base della filiera, a tutta l’area del comprensorio della collina materana, per giungere alla costituzione del consorzio. L’azione sulla filiera dei salumi si affianca a quanto la Camera di commercio ha già fatto e continuerà fare per l’ortofrutta del Metapontino, il pane igp e il vino Doc Matera, in un programma di promozione del territorio che lega l’agricoltura,all’artigianato, l’ambiente al turismo. Lavoreremo anche sul lattiero-caseario per realizzare un paniere di prodotti da valorizzare dal pane, all’olio, al vino, ai salumi all’ortofrutta, cercando sinergie con altri enti e soggetti del territorio. Solo facendo massa critica, utilizzando al meglio risorse e opportunità, potremo essere competitivi sui mercati italiani e stranieri con i sapori genuini della buona tavola lucana ’’. Consensi e impegno a portare avanti il progetto di tutela, qualificazione e valorizzazione della filiera dei salumi sono venuti dal sindaco di Tricarico, Raffaello Marsilio,che ha evidenziato le potenzialità del settore agrozootecnico e l’ ubicazione in loco della sede consortile, dal vicepresidente della Comunità Montana Franco Lapata che si è soffermato sui ritorni per l’economia locale e sulla tradizione che il territorio vanta in questo settore. Nicola Minichino, presidente del Copagri e componente del Cesp, a nome delle associazioni degli allevatori ha auspicato che si possa giungere alla costituzione di un marchio territoriale che valorizzi le produzioni tipiche locali, come è stato fatto in altre aree della Basilicata.

 
Matera 25 settembre 2008                          
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 12/07/2011
Data di aggiornamento: 12/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X