.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2008 > PANE IGP MATERA, BANDO PER PANIIFICATORI

PANE IGP MATERA, BANDO PER PANIIFICATORI

Bando selezione panificatori per certificazione Pane Matera Igp.

 
Certificazione di qualità lungo la filiera della panificazione per promuovere il "Pane di Matera I.G.P’’, quella Indicazione geografica protetta -attribuita dall’Unione Europea il 21 febbraio 2008- che può portare valore aggiunto al settore agroalimentare del Materano. La Camera di commercio di Matera attraverso il Cesp- Azienda speciale dell’Ente camerale, nell’ambito delle attività di valorizzazione dei prodotti tipici della provincia di Matera svolte in collaborazione con l’Alsia, (Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura) ha pubblicato un bando per promuovere la tracciabilità e la certificazione del buon pane locale, sostenendo i panificatori del Materano nella fase di avvio della certificazione Igp. " Il bando –ha detto il presidente della Camera di Commercio di Matera e del Cesp, Domenico G.Bronzino- rappresenta una tappa importante per valorizzare, attraverso una certificazione di filiera, le peculiarità che hanno portato al riconoscimento del Pane di Matera Igp. L’azione di sostegno che la Camera di commercio, attraverso il Cesp, mette in campo per gli operatori della panificazione intende qualificare e certificare una componente importante del settore agroalimentare, rafforzandone strumenti operativi in grado di accrescere la presenza sui mercati e il consenso dei consumatori. Il pane di Matera rappresenta,inoltre, uno dei prodotti più interessanti del paniere dei sapori locali che contribuisce ad accrescere l’offerta del turismo materano’’.
 
Per gli operatori economici selezionati l’Azienda Speciale Cesp attiverà interventi finalizzati a sostenere i costi per l’ingresso nel sistema di certificazione dell’I.G.P e per la certificazione di un quantitativo minimo di prodotto, in funzione delle risorse disponibili e del numero di panificatori selezionati. Sarà garantita l’assistenza ai panificatori nei rapporti con l’ente di certificazione . Si tratta dell’ IS.ME.CERT. - Istituto Mediterraneo di Certificazione Agroalimentare, con sede in Napoli, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ad espletare le funzioni di controllo previste dagli articoli 10 e 11 del regolamento dell’Unione europea n. 510/2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari. Il Cesp supporterà i processi di commercializzazione e promozione del prodotto certificato e sosterrà la costituzione del Consorzio di tutela ai sensi della normativa vigente sulle denominazioni comunitarie.
 
All’avvio della certificazione possono partecipare i panifici che svolgono attività di fabbricazione di prodotti di panetteria rientrante nella sezione D 15.81.1 della classificazione Ateco 2002, ovvero attività di produzione di prodotti di panetteria freschi rientranti nella sezione C 10.71.1 della classificazione Ateco 2007, che rientrano nella definizione di piccola e media impresa manifatturiera secondo la normativa comunitaria recepita a livello nazionale. Devono, inoltre, avere sede nella provincia di Matera ed essere produttori di pane secondo il disciplinare del "Pane di Matera IGP" e iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Matera, attive alla data del bando e in regola con i pagamenti dei diritti annuali camerali. Le attività di controllo relative alla certificazione del Pane di Matera IGP saranno realizzate, per ciascun panificio selezionato, da IS.ME.CERT .I panificatori selezionati dovranno produrre, nel rispetto del disciplinare, un quantitativo di pane da certificare che per ognuno non potrà superare i 100 quintali settimanali. Le quantità saranno definite,comunque, in funzione del numero di strutture selezionate e del budget a disposizione.
 
I costi relativi al processo di certificazione, compreso confezionamento ed etichettatura, saranno a carico del Cesp, fino alla concorrenza dell’importo stimato dell’intervento derivante dai risultati della selezione (numero di panifici e quantità certificate da produrre) Per partecipare alla selezione, le imprese interessate, appartenenti ai settori indicati all’art. 2, devono presentare modulo di domanda scaricabile dal sito www.cesp.it e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 relativa ai punti a) – g) di cui al modulo allegato al presente bando, scaricabile dal sito www.cesp.it corredata dalla fotocopia di un valido documento d’identità del legale rappresentante
 
Le domande devono essere spedite per posta tramite raccomandata A/R o consegnate a mano, entro le ore 14.00 del 25 luglio 2008, all’ Azienda Speciale Cesp - Via Lucana, 82 – 75100 Matera. All’esterno della busta occorre riportata la dicitura "Selezione Pane di Matera IGP". La formazione della graduatoria finale avverrà in base alla data cronologica di spedizione della domanda come desunta dal timbro postale o alla data di presentazione.
 
Il Cesp garantisce l’accesso al percorso di certificazione, senza costi per le imprese, fino ad un massimo di 9 panificatori e fino ad un totale complessivo di kg.250.000 di prodotto finito. Per ulteriori informazioni rivolgersi al CESP, via Lucana 82, Matera – tel. 0835/337360 o consultare il sito www.cesp.it
 
 
Matera 3 luglio 2008                        
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 12/07/2011
Data di aggiornamento: 12/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X