.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2007 > FORESTAZIONE; PROPOSTA GESTIONE PRESIDENTE BRONZINO

FORESTAZIONE; PROPOSTA GESTIONE PRESIDENTE BRONZINO

Proposta del presidente Bronzino per una gestione efficace della Forestazione
 
Stop alla piaga annuale degli incendi e al degrado del territorio con una gestione oculata e intelligente dei boschi lucani, che coinvolga direttamente e con continuità gli operatori responsabilizzandone ruolo e funzioni e attivando allo stesso tempo forme di garanzia per il patrimonio ambientale. La proposta, rivolta a tutti i soggetti che si occupano di forestazione e tutela dell’ambiente, è stata avanzata dal presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G.Bronzino, in considerazione dei danni procurati ogni anno al territorio da incendi spesso dolosi, che creano danni anche al sistema produttivo locale. "Più volte –ha detto Bronzino – si è parlato di intervenire in maniera efficace di lotta al problema degli incendi e di gestione della forestazione, che richiede investimenti di milioni di euro ma i risultati non sempre sono quelli auspicati visto che ogni anno si è costretti a fare la conta delle centinaia di ettari finiti in fumo. Molte volte la spesa non vale l’impresa, senza dimenticare che in periodi dove è maggiore la richiesta di manodopera in agricoltura si sottraggono risorse umane preziose per impiegarle nei cantieri forestali. Ma i risultati spesso non sono quelli auspicati, visto che sono carenti – e per vari motivi sia la pulizia del sottobosco che la vigilanza e ciò predispone al rischio di incendi. Tutto questo dimostra che occorre cambiare decisamente rotta nella gestione del patrimonio forestale lucano, che deve uscire dal circolo vizioso e temporaneo della garanzia delle 151 giornate di lavoro assicurate agli operai, per passare a un loro impiego efficace e costruttivo’’.
 
Bronzino propone che le maestranze vengono motivate e responsabilizzate nella costituzione di società di gestione diretta. "E’ auspicabile –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera- che si attivino norme e opportunità perchè gli operai forestali si costituiscano in società per la gestione diretta di comprensori, boschi, assicurando all’azienda una somma per le spese manutentive. Ma con l’impegno e il vincolo ad assicurare tutto l’anno la perfetta tenuta e la vigilanza delle aree verdi e al ripristino con oneri propri delle zone eventualmente danneggiate. Alla società,oltre alla garanzia delle 151 o più giornate per ciascun lavoratore,potrebbero venire introiti aggiuntivi dalle opportunità del selviturismo e dal altri progetti. Ritengo che in questo modo la Basilicata attiverebbe in concreto una gestione oculata, continua ed efficace del patrimonio boschivo evitando di sottrarre risorse umane al mondo agricolo. Si passerebbe così da una gestione assistenziale e stagionale della forestazione superando, per esempio, le attuali fasi di degrado del sottobosco e i rischi di incendi, a un investimento imprenditoriale intelligente e produttivo delle aree, attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione diretta degli addetti. Auspico che su questa proposta, che va approfondita e integrata, si apra a vari livelli una riflessione che possa portare già dalla prossimo anno a una migliore gestione dei patrimonio boschivo e ambientale della Basilicata’’.
 
Matera 4 agosto 2007                                                 
L’ addetto stampa                                                                    
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X